Blocca-cantieri: eliminato bonus 2% per progettisti della PA
Dopo le proteste delle associazioni di categoria di ingegneri e progettisti tecnici, la legge sblocca-cantieri è stata approvata con importanti emendamenti che danno ragione ai professioni. Innanzitutto, è stato eliminato il bonus del 2% che, di fatto, favoriva l’assunzione di progettisti già dipendenti delle pubbliche amministrazioni a svantaggio dei professionisti con partita iva. Gli emendamenti votati lo scorso 21 maggio riguardano anche il divieto di subappalto da parte dei vincitori a favore di altre imprese che hanno partecipato alla gara, ma anche la possibilità di aprire la pratica del negoziato per tutti gli appalti che siano inferiori al milione di euro.
Questo significa che le gare di appalto, in questi casi, saranno sostituiti da inviti a imprese considerate idonee, pur con una certa differenza delle modalità di negoziazione a seconda degli importi. Per esempio, per appalti fra i 40 mila e i 150 mila euro gli inviti dovranno essere almeno tre, non è possibile ricorrere all’invito a un’unica impresa. Il subappalto classico sarà invece consentito per quote di lavoro non superiori al 40%.
About author
You might also like
Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma
L’Università di Parma, e in particolare il Dipartimento di ingegneria civile, ambiente, territorio e architettura (in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad
Ancora pochi giorni per aderire al Piano Edilizia Scolastica
Fino al 20 gennaio 2017 le Regioni avranno la possibilità di aderire al Piano governativo per gli interventi di edilizia scolastica, il cui fondo economico è stimato in 100 milioni
Parte il Fondo per la ricostruzione del Centro Italia
Il Decreto Legislativo n. 50/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile, contiene le disposizioni urgenti per la ricostruzione e le misure per lo sviluppo del centro Italia colpito da







