Allarme Amianto
Il report dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e del Comitato nazionale italiano Fair play, “Sport e scuola, ambiente e sicurezza: via l’amianto” ci mette davanti a una verità preoccupante: sono infatti ancora presenti su tutto il territorio nazionale ben 40 milioni di tonnellate di materiali che contengono amianto, e di questi sono ben 7 milioni quelli di matrice friabile e quindi pericolosa. I siti interessati sono oltre un milione, 50 mila sono quelli industriali in cui l’amianto non è ancora stato rimosso come imposto dalla legge in vigore e ben 40 risultano essere i siti di interesse nazionale.
Fra questi siti, sono presenti oltre 2.400 istituti scolastici, mille biblioteche o edifici culturali e 250 ospedali. L’amianto è considerata oggi una fibra killer e secondo le stime causa ogni anno, per malattie connesse all’esposizione continuativa con questo materiale, oltre 6 mila decessi ogni anno in Italia. Bonificare le aree contaminate dall’amianto è l’unica soluzione per eliminare questo problema e tutelare la salute dei cittadini.
About author
You might also like
SERRA BIOCLIMATICA: La nuova frontiera della Ecoedilizia
È uno spazio realizzato in vetro o con materiali plastici trasparenti integrati o addossato a un edificio, utile a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La
Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, dedicato a tutti i Comuni coinvolti che presentino progetti validi per una ristrutturazione attiva e inclusiva
Nuovo portale per incentivi su impianti biometano
Da questo mese è online un nuovo portale gestito da GSE in cui è possibile richiedere gli incentivi previsti dalla nuova legge di stabilità per quanto riguarda la produzione di