0 1893 Views

Allarme Amianto

Il report dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e del Comitato nazionale italiano Fair play, “Sport e scuola, ambiente e sicurezza: via l’amianto” ci mette davanti a una verità preoccupante: sono infatti ancora presenti su tutto il territorio nazionale ben 40 milioni di tonnellate di materiali che contengono amianto, e di questi sono ben 7 milioni quelli di matrice friabile e quindi pericolosa. I siti interessati sono oltre un milione, 50 mila sono quelli industriali in cui l’amianto non è ancora stato rimosso come imposto dalla legge in vigore e ben 40 risultano essere i siti di interesse nazionale.

Fra questi siti, sono presenti oltre 2.400 istituti scolastici, mille biblioteche o edifici culturali e 250 ospedali. L’amianto è considerata oggi una fibra killer e secondo le stime causa ogni anno, per malattie connesse all’esposizione continuativa con questo materiale, oltre 6 mila decessi ogni anno in Italia. Bonificare le aree contaminate dall’amianto è l’unica soluzione per eliminare questo problema e tutelare la salute dei cittadini.

Previous Fondi ai Comuni per l’efficientamento energetico
Next Blocca-cantieri: eliminato bonus 2% per progettisti della PA

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa

Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima

Ambiente

Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi

In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a

Ambiente

Nuovo Regolamento sull’Autorizzazione Paesaggistica: interventi esclusi

Grandi novità nel campo degli interventi semplificati, ovvero tutti i lavori che non necessitano di autorizzazione preventiva da parte della pubblica amministrazione, o che necessitano di autorizzazione semplificata rispetto a