0 1525 Views

Rischio alluvione sul 91% dei comuni italiani

Non sono rassicuranti gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per quanto riguarda il rischio alluvioni nel nostro Paese. Il dossier infatti rivela che il pericolo di frane dovute a dissesto idrogeologico riguarda ben 7.275 comuni del nostro territorio, da nord a sud, un’area che in termini percentuali è pari al 91%. Il rischio è aumentato anno dopo anno anche per l’abbandono delle campagne, all’aumento dell’urbanizzazione e della cementificazione. Solo negli ultimi due anni sono stati ben 100 mila gli ettari di campagna abbandonati a loro stessi, e negli ultimi 25 anni circa il 28% della campagna è sparito a favore di agglomerati urbani e costruzioni che hanno aumentato i rischi idrogeologici in Italia.

Secondo il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, che ha presentato i dati in occasione della mostra “Obiettivo Acqua” di cui si è tenuta la cerimonia di premiazione lo scorso 16 maggio presso la Sala delle Statue del Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, è necessario progettare e ideare molte piccole opere che possano contrastare i rischi dovuti alle alluvioni, che vanno dalla pulizia degli argini dei fiumi a innovativi progetti di ingegneria naturalistica. Un altro modo per recuperare l’acqua piovana potrebbe essere la creazione di nuovi invalsi, che possano aiutare il recupero del prezioso bene primario.

Previous Agevolazioni: apre il Fondo per l’Efficienza Energetica
Next Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,

Ambiente

Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa

Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima

Ambiente

Conto Termico per le Scuole

Gli incentivi per l’efficientamento energetico, previsti dal decreto ministeriale del 16/02/2016 entrati in vigore ufficialmente il 31 maggio sono disponibili non solo per le unità abitative private ma anche per