Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi
5650 Views

Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11519 del 2019 ha assolto un’impresa edile che era stata riconosciuta colpevole di non avere verificato le irregolarità dei permessi di costruire. La Corte infatti ha chiarito che la documentazione e le pratiche annesse devono essere verificate non dal costruttore bensì dal progettista, l’unico professionista che deve essere al corrente di tutte le pratiche e che deve verificarne la regolarità.

Nel caso specifico, che riguardava la costruzione di un’abitazione in un terreno agricolo, erano state presentate delle planimetrie non corrette che hanno indotto in errore l’ufficio tecnico deputato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica necessaria per poter cominciare i lavori. Non è infatti il costruttore tenuto alla verifica della documentazione, soprattutto perché molto spesso non ha le competenze tecniche per farlo, competenze che invece non mancano sicuramente al progettista, che al contrario in questo specifico caso ha cercato di aggirare la normativa asservendo dei terreni fra loro distanti per far quadrare la cessione di volumetria così come richiesto dalla legge.

Previous Partita IVA e successione eredi
Next In Italia sono più del 70% le pensioni inferiori a mille euro

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

In Gazzetta Ufficiale gli orientamenti per edifici a energia quasi zero

La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Legge 208/46 del 2 agosto 2016 che contiene gli orientamenti che i nuovi edifici devono avere per il risparmio energetico e le

Attualità

Nuovo modulo per il Permesso di costruire

Con la Conferenza Unificata Stato-Regioni dello scorso 6 luglio è stato approvato il nuovo modulo che dovrà essere presentato come richiesta del permesso di costruire. La revisione è stata effettuata

Attualità

Sismabonus: asseverazione del tecnico prima dell’inizio dei lavori

L’Agenzia delle Entrate, tramite l’interpello 31 del 2018, chiarisce le tempistiche di inoltro dell’asseverazione del tecnico che attesti il miglioramento della classe di rischio sismico per l’immobile valido per usufruire