Approvata la SCIA 2
Il decreto noto come SCIA 2, che regolamenta fra l’altro le attività di edilizia privata che saranno soggette ad assenso pubblico, da ieri è diventata legge. Il Governo ha infatti approvato tutte le novita al Testo Unico Edilizia, che è passata dai sette regimi abilitativi previsti in passato a cinque, ovvero: libera, Cila, Scia, permesso, permesso in alternativa alla Scia. Le attività non soggette a permessi, per cui vale il silenzio assenso e per cui non è prevista alcuna forma di comunicazione alla pubblica amministrazione sono segnate nella tabella specifica allegata al testo della SCIA 2 e sono molte di più rispetto al passato.
L’attività edilizia libera è prevista anche per lavori e opere utili a soddisfare esigenze e bisogni temporanei, per cui devono essere rimosse entro novanta giorni, e per l’installazione di pannelli fotovoltaici, oltre che per la finitura di spazi esterni, pavimentazioni e rampe. Il decreto SCIA 2 è inserito all’interno della Riforma Madia, che prevede una serie di nuove norme sulla pubblica amministrazione.
About author
You might also like
Calo nel settore costruzioni dopo l’estate
I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al
Concessioni di servizi nel nuovo D.lgs. 50/2016
Prima della pubblicazione del nuovo decreto legislativo 50/2016, che accoglie le direttive europee su appalti e contratti pubblici, un concessionario di servizi era scelto tramite concertazione di almeno cinque operatori
Good news sull’obbligo di POS
L’obbligo di POS e pagamenti con moneta elettronica o carta di credito anche per le prestazioni offerte da professionisti con partita iva aveva fatto storcere il naso a molti, soprattutto