In Italia sono più del 70% le pensioni inferiori a mille euro
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Inps e riferiti all’inizio del 2019, nel nostro Paese il 70,8% delle pensioni di anzianità è inferiore ai mille euro al mese: l’importo è però conteggiato senza tenere conto di ulteriori indennizzi, reversibilità e altre tipologie di pensioni, che spesso supportano il trattamento mensile complessivo dei pensionati. In totale le pensioni versate sono 17.827.676 e proprio su queste sono stati ricavati i dati. Sempre secondo il dossier, sono quasi 11 milioni le pensioni al di sotto dei 750 euro mensili.
L’importo complessivo annuo erogato dall’Inps è pari a 204,3 miliardi di euro, di cui fanno parte sia le pensioni di natura previdenziale contributiva che quelle erogate per invalidità civile, le pensioni sociali e gli assegni sociali di supporto al reddito. Le pensioni complessive vengono erogate per la maggior parte a Nord, ma al Sud prevalgono quelle di invalidità. Secondo i sindacati Cgil, Cisl e Uil il governo deve dare agli italiani risposte concrete sul pensionamento per chi ha già raggiunto 41 anni di contributi versati, oltre a garantire ai giovani che hanno un lavoro flessibile e discontinuo la possibilità di avere in futuro delle pensioni adeguate.
About author
You might also like
Al via per Inarcassa il cumulo gratuito per i professionisti
L’Inarcassa ha già trasmesso ai ministeri tutti i documenti utili a rendere operativo il cumulo gratuito, chiesto ormai da tempo dai professionisti, che potrà essere richiesto grazie alla Legge di
Nuove regole per i tirocini: si premia chi assume
Con una nuova Conferenza Stato-Regioni sulla materia dei tirocini si è approvato il nuovo piano cui le Regioni italiane sono chiamate ad aderire il prima possibile. La discussione su tirocini
Disegno di legge per il recupero crediti esentasse
Un disegno di legge presentato alla Camera il 22 febbraio scorso da alcuni Parlamentari prevede che per le operazioni per il recupero dei crediti da parte di professionisti iscritti ad