Ristrutturazioni: quando non serve la comunicazione all’ENEA
Per quanto riguarda le ristrutturazioni che comportano la modifica di impianti o elementi costruttivi per il risparmio energetico, è sempre obbligatorio inviare telematicamente all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) le informazioni sulle tipologie di intervento effettuato, secondo quanto si evince dal Decreto Legislativo 205 del 2017. Questo per consentire un monitoraggio globale sullo stato dell’arte, in relazione al risparmio energetico, nel nostro Paese.
Tutti i lavori di questo tipo, terminati entro il 31 dicembre 2018, devono essere comunicati all’Ente tramite la pagina web http://ristrutturazioni2018.enea.it, se invece i lavori sono terminati nel 2019 il sito di riferimento è https://bonuscasa2019.enea.it. Qualora i lavori in casa non fossero inerenti in nessuna misura al risparmio energetico, non sussiste invece l’obbligo di comunicazione telematica. Sul sito dell’ENEA è inoltre possibile trovare tutti i moduli per gli sgravi fiscali disponibili e gli EcoBonus.
About author
You might also like
Google Earth anti-condono
Da oggi le immagini satellitari e le riprese di Google Earth potranno essere utilizzate come prove documentali per denunciare abusi edilizi. Questo quanto emerso dalla sentenza n. 1604/2018 del Tar
SOA: non avranno più obbligo di sede in Italia
Se ne discuteva già da tempo alla Corte Europea: le SOA, ovvero le Società Organismi di Attestazione, che nel nostro Paese avevano obbligo di sede legale in Italia, sono considerate
Good news sull’obbligo di POS
L’obbligo di POS e pagamenti con moneta elettronica o carta di credito anche per le prestazioni offerte da professionisti con partita iva aveva fatto storcere il naso a molti, soprattutto