Ristrutturazioni: quando non serve la comunicazione all’ENEA
5839 Views

Ristrutturazioni: quando non serve la comunicazione all’ENEA

Per quanto riguarda le ristrutturazioni che comportano la modifica di impianti o elementi costruttivi per il risparmio energetico, è sempre obbligatorio inviare telematicamente all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) le informazioni sulle tipologie di intervento effettuato, secondo quanto si evince dal Decreto Legislativo 205 del 2017. Questo per consentire un monitoraggio globale sullo stato dell’arte, in relazione al risparmio energetico, nel nostro Paese.

Tutti i lavori di questo tipo, terminati entro il 31 dicembre 2018, devono essere comunicati all’Ente tramite la pagina web http://ristrutturazioni2018.enea.it, se invece i lavori sono terminati nel 2019 il sito di riferimento è https://bonuscasa2019.enea.it. Qualora i lavori in casa non fossero inerenti in nessuna misura al risparmio energetico, non sussiste invece l’obbligo di comunicazione telematica. Sul sito dell’ENEA è inoltre possibile trovare tutti i moduli per gli sgravi fiscali disponibili e gli EcoBonus.

Previous In Italia sono più del 70% le pensioni inferiori a mille euro
Next Via libera a 57 progetti del Piano Invasi

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuova bozza Normativa Anticendio

La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per

Attualità

Appalti pubblici: se un’azienda fallisce può essere sostituita nell’appalto

La Corte di Giustizia, con la causa n. C396/14 del 24 maggio, ha stabilito che nel caso in cui una delle aziende facenti parte di un raggruppamento di imprese partecipanti

Attualità

Inarcassa: crediti per oltre 800 milioni di euro

La cassa previdenziale di architetti e ingegneri, Inarcassa, comunica che dai controlli è emerso che per quanto riguarda l’anno 2018 oltre 50 mila professionisti iscritti sarebbero inadempienti nei confronti degli