Novità bonus casa 2018
Con la nuova Legge di Bilancio 2018, ovvero il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018, ci sono diverse novità per quanto riguarda i bonus governativi relativi a ecobonus e sismabonus. In particolare, in relazione alle abitazioni situate in zone sismiche 1, 2 e 3 ci sono più incentivi se gli interventi combinano sia una maggior sicurezza sismica che l’efficientamento energetico con una riqualificazione degli impianti presenti. Infatti se con i lavori si diminuisce di un punto la classe di rischio sismico l’incentivo è fissato all’80% dei costi ammissibili, che sale all’85% se le classi di rischio sono due.
Per quanto riguarda l’ecobonus sul riscaldamento, gli incentivi riguardano soprattutto l’installazione di caldaie a condensazione di classe A o superiore, che prevede dei bonus pari al 65% dei costi sostenuti e riguardano anche l’installazione di impianti ibridi con pompa di calore e caldaia a condensazione. Un’altra grande novità è il credito di imposta che consentirà di pagare almeno parte dei lavori trasferendo le somme del bonus per il pagamento dei lavori, anziché contare unicamente sulla modalità di rimborso tramite la dichiarazione dei redditti.
About author
You might also like
Sisma ed Eco Bonus: ancora dubbi sulla cessione del credito
In relazione alle normative del Sisma Bonus e dell’Eco Bonus professionisti e cittadini aspettano ancora che l’Agenzia delle Entrate chiarisca con una circolare ad hoc quali siano le modalità di
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa
Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate
Le regioni che hanno subito danni negli ultimi avvenimenti sismici del 2016 sono considerate fino al 31 dicembre 2018 in stato di emergenza, questo in pratica comporta una proroga di