Reato su vincolo paesaggistico solo se le modifiche superano il 30%
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7243/2019, ha messo in chiaro che l’ipotesi di reato sulla violazione di un limite imposto dal vincolo paesaggistico vigente è da considerarsi valida soltanto nei casi in cui le modifiche apportate alla costruzione superano il 30% del volume di partenza. La sanzione per chi viola i limiti nell’ambito di una zona sottoposta a questa tipologia di vincolo, ricordiamo, ricade sul penale e può arrivare fino alla detenzione. Nella fattispecie, la sentenza riguardava il caso di un imputato, già condannato in primo grado per violazione dei vincoli paesaggistici per la modifica di un manufatto, che è ricorso in appello perché le modifiche apportate si prefiguravano molto inferiori a quelle che prevedono la configurazione dello specifico reato.
Il ricorso è infatti stato accolto dalla Cassazione, perché per configurare il reato previsto nei casi di violazione dei vincoli il manufatto, nuovo o ristrutturato, deve apportare delle consistenti modifiche volumetriche, mentre le fattispecie di minore entità sono per loro stessa natura prive di rilevanza penale.
About author
You might also like
Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac
Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui
Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme
Il boom dell’economia verde
Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del







