UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero
1913 Views

UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero

La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti  a energia quasi zero (la sigla ufficiale è nZEB, ovvero nearly Zero Energy Building). Nel 2021 l’obbligo sarà poi esteso anche agli edifici privati e residenziali di nuova costruzione. Un concetto importante per la tutela ambientale e lo sfruttamento delle risorse rinnovabili, infatti con edificio a energia quasi zero si intende un immobile dotato di altissima prestazione energetica e bassissima dispersione, il cui fabbisogno di energia dovrebbe essere coperto da fonti di energia rinnovabile di proprietà o poste nelle immediate vicinanze dell’edificio.

Gli impianti che devono essere considerati nZEB sono ovviamente il riscaldamento, la climatizzazione estiva ma anche la produzione di acqua calda sanitaria e la ventilazione e gli assorbimenti elettrici. In realtà, non solo in Italia ma in tutta l’Europa gli edifici di nuova costruzione sono solo una minima parte della dotazione di immobili pubblica, che dove può preferisce ristrutturare edifici già esistenti. Senza contare che, nei bandi per la nuova costruzione di edifici, non si tiene in conto l’energia impiegata durante la costruzione dell’edificio stesso. Tutti punti che vanno a svantaggio della corretta applicazione della direttiva, soprattutto dal punto di vista degli intenti e della capacità di superare il sistema energivoro che caratterizza l’edilizia odierna.

Previous Impianto fototermico escluso dall’ecobonus
Next Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità

Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in

Ambiente

Bonifica Amianto: nuovi finanziamenti dal Ministero dell’Ambiente

Il 30 aprile 2018 scadrà il termine per la presentazione delle domande, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, per la possibilità di ottenere dei finanziamenti sulla rimozione e la bonifica dell’amianto

Ambiente

Nuovo portale per incentivi su impianti biometano

Da questo mese è online un nuovo portale gestito da GSE in cui è possibile richiedere gli incentivi previsti dalla nuova legge di stabilità per quanto riguarda la produzione di