Energia solare al centro dell’attenzione con il corso di Fotovoltaico di Italiacorsi: ancora aperte le iscrizioni
Il corso di Fotovoltaico organizzato da Italiacorsi sta per cominciare e c’è grande attesa tra gli appassionati del settore. Anche se le iscrizioni sono limitate, molti stanno ancora cercando di trovare un posto per partecipare.
Il corso, che si terrà in videoconferenza ogni marted
La prima lezione si concentrerà sull’introduzione al corso, nonché sul Sistema Elettrico Nazionale (SEN) e sulle sue evoluzioni. Successivamente, verranno esplorati i sistemi elettrici FV, tra cui quelli stand alone e quelli grid connected, insieme alle relative definizioni.
Verranno trattati anche aspetti pratici, come l’utilizzo di strumenti per il rilievo e la costruzione di un impianto, nonché i principali componenti utilizzati per gli impianti FV. Ci sarà anche una sezione che coprirà i rilievi in campo, insieme ai richiami di geometria solare e al posizionamento dei moduli nello spazio, come l’orientamento (Azimut e Tilt).
La produzione di un impianto Fotovoltaico sarà anche oggetto di un’intera lezione, con l’utilizzo del metodo tabellare-PVGIS e relative esercitazioni. Inoltre, ci sarà un’intera sezione dedicata all’effetto fotoelettrico, alle celle e ai moduli FV, nonché alla tipologia di moduli utilizzati e agli ottimizzatori.
Gli studenti saranno anche formati su come identificare i difetti dei moduli FV e le relative considerazioni e analisi sull’errata installazione. Verranno inoltre trattati i dispositivi inverter, le sovratensioni sulla stringa e le relative ottimizzazioni su tale effetto.
Il percorso formativo sarà ulteriormente arricchito da un video su Installazione di un impianto FV, commentato con il docente, nonché da una sezione dedicata agli inverter ibridi (con accumulo) e le presentazioni di alcuni costruttori. Ci sarà anche un’intera lezione sull’installazione e posizionamento degli accumulatori.
Vi saranno anche cenni sulla valorizzazione dell’energia ceduta in rete (SSP e RID), nonché sul Superbonus 110%. La manutenzione di un impianto Fotovoltaico, ordinaria e straordinaria, sarà anche oggetto di una sezione.
Per chi vuole, può richiedere di iscriversi a questo Link: https://www.italiacorsi.it/prodotto/corso-fotovoltaico/
About author
You might also like
Criteri Ambientali Minimi per la gestione dei cantieri della Pubblica Amministrazione
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato dei nuovi criteri minimi in riferimento ai servizi di progettazione, costruzione o ristrutturazione di cantieri edili riguardanti
SERRA BIOCLIMATICA: La nuova frontiera della Ecoedilizia
È uno spazio realizzato in vetro o con materiali plastici trasparenti integrati o addossato a un edificio, utile a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La
32% di rinnovabili entro il 2030
Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia