Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case nelle zone a rischio sismico 2 e 3, e non solo nelle zone ad alto rischio (rischio sismico 1) così come concordato nella precedente guida rilasciata nel 2017. La novità è dettata dalle nuove linee guida introdotte con il recente Decreto Crescita.
Sempre nelle nuove linee guida si legge che il contribuente che abbia realizzato interventi con misure antisismiche per la propria casa ha diritto di scambiare la detrazione prevista con un contributo, ovvero uno sconto immediato sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha portato avanti i lavori. Il fornitore sarà dunque rimborsato attraverso un credito di imposta da parte dell’agenzia delle entrate che potrà utilizzare in compensazione. Il nuovo sismabonus è previsto per tutti gli interventi su immobili di tipo abitativo e su immobili che vengono utilizzati per attività produttive. L’Agenzia delle entrate pubblicherà nei prossimi giorni un provvedimento ad hoc per definire le modalità attuative delle nuove linee guida.
About author
You might also like
Impianto fototermico escluso dall’ecobonus
Il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esclude gli impianti fototermici, ovvero i sistemi per il recupero dell’energia in eccesso sviluppata da impianti fotovoltaici. L’esclusione è messa nero su
Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma
Secondo un importante censimento effettuato da Confartigianato sono più di due milioni le abitazioni a uso residenziale in Italia in mediocre o pessimo stato di conservazione. I dati aggregati del
Nel 2018 rinnovabili al 50% del fabbisogno
Una delle più grandi novità a favore dell’ambiente nel 2018 sarà l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione, di avere degli impianti che rispondano a esigenze di risparmio energetico e