In arrivo un decreto per messa in sicurezza di ponti e strutture
Il Governo negli ultimi giorni sta lavorando per l’approvazione di un decreto urgente per stanziare dei fondi finanziari per la messa in sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture in Italia. Prima di tutto, si dovrà compilare tramite commissioni apposite una banca dati che contenga le informazioni sullo stato dell’arte delle infrastrutture, gli interventi di manutenzione già effettuati e quelli programmati, per avere un quadro d’azione chiaro e preciso.
La situazione in Italia è abbastanza nebulosa soprattutto se si pensa che di circa 60 mila ponti e viadotti costruiti sul territorio, la metà è in mano alle Province, che mancano di finanziamenti e di tecnici che si possano occupare della manutenzione e del controllo. Per le opere risalenti agli anni Cinquanta e Settanta c’è un problema di vetustà e di vita media del calcestruzzo, dovrebbero infatti essere rifatte o essere oggetto di profonda manutenzione e revisione.
About author
You might also like
I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio
Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza
Guida UE per appalti pubblici
La Commissione dei responsabili degli appalti pubblici UE, un team di professionisti nominati dai Paesi membri per supportare la redazione di appalti pubblici ha emanato un’approfondita guida di 132 pagine
Correttivo Codice Appalti e semplificazioni per il riaffido dei lavori
Con il nuovo Codice Appalti si introducono importanti novità anche in relazione ai nuovi affidamenti per contratti rescissi, annullati o scaduti. Grazie alla nuova disciplina infatti le autorizzazioni per i