0 1803 Views

In arrivo un decreto per messa in sicurezza di ponti e strutture

Il Governo negli ultimi giorni sta lavorando per l’approvazione di un decreto urgente per stanziare dei fondi finanziari per la messa in sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture in Italia. Prima di tutto, si dovrà compilare tramite commissioni apposite una banca dati che contenga le informazioni sullo stato dell’arte delle infrastrutture, gli interventi di manutenzione già effettuati e quelli programmati, per avere un quadro d’azione chiaro e preciso.

La situazione in Italia è abbastanza nebulosa soprattutto se si pensa che di circa 60 mila ponti e viadotti costruiti sul territorio, la metà è in mano alle Province, che mancano di finanziamenti e di tecnici che si possano occupare della manutenzione e del controllo. Per le opere risalenti agli anni Cinquanta e Settanta c’è un problema di vetustà e di vita media del calcestruzzo, dovrebbero infatti essere rifatte o essere oggetto di profonda manutenzione e revisione.

Previous Guida UE per appalti pubblici
Next Risparmio energetico: stop alle lampade alogene

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni

La nuova Legge di Bilancio 2019 dà il via anche all’attuazione dello specifico decreto che sblocca un fondo di 400 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture e sicurezza

Normative

Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager

La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a

Normative

Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali. Il