0 2212 Views

Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni

Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) l’inizio di lavori di ristrutturazione ordinaria di edifici privati e appartamenti per ottenere sgravi fiscali specifici. L’obbligo è dovuto alla possibilità dell’ente pubblico di valutare l’effettivo impatto ambientale ed energetico degli interventi con controlli sui materiali utilizzati e sull’effettiva riqualificazione energetica dell’edificio.

Infatti per ottenere gli sgravi fiscali per riqualificazione energetica è necessario attenersi alle direttive e inviare la documentazione relativa agli interventi effettuati, prassi già testata con l’ecobonus governativo. Da settembre sarà disponibile un apposito portale online gestito dall’Agenzia, in cui inviare i documenti necessari per poter ottenere detrazioni fino al 50%. La comunicazione potrà essere inviata entro tre mesi dalla data di inizio dei lavori.

Previous In aumento i contributi dei professionisti
Next GSE: online il catalogo impianti di riscaldamento

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Sicilia: bloccata la sanatoria per gli edifici sulla costa

La sanatoria che avrebbe permesso ai proprietari di edifici e abitazioni poste a meno di 150 metri dalla costa non s’ha da fare, così riferisce Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale.

Ambiente

Nuovo portale per incentivi su impianti biometano

Da questo mese è online un nuovo portale gestito da GSE in cui è possibile richiedere gli incentivi previsti dalla nuova legge di stabilità per quanto riguarda la produzione di

Ambiente

32% di rinnovabili entro il 2030

Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia