In aumento i contributi dei professionisti
Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali, medici e infermieri. Il provvedimento riguarda quasi un milione e mezzo di professionisti, ovvero gli iscritti alle Casse di categoria che hanno approvato l’aumento. Già da diversi anni le Casse hanno previsto arrotondamenti per eccesso nel versamento di contributi
L’aumento riguarda i contributi previdenziali soggettivi, mentre è stato recentemente bocciato dal Consiglio di Stato il ricorso sull’aumento dal 2% al 4% richiesto per prestazioni effettuate per la pubblica amministrazione da parte degli inscritti all’Epap, in modo che vi sia parificazione di trattamento. Il ricorso era stato presentato dal Ministero del Lavoro contro la sentenza n. 966/2018 del Tar Lazio. L’applicazione della parificazione del contributo del pubblico a quello dei privati impiegherà un po’ di tempo per entrare in vigore poiché sono necessarie una serie di delibere per la modifica del regolamento vigente.
About author
You might also like
Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali
Da oggi anche geometri e periti tecnici potranno occuparsi dell’invio della documentazione relativa a successioni e visure catastali, una pratica che prima poteva essere svolta unicamente da notai, commercialisti e
I geometri maturano la pensione versando contributi parziali
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15643 del 14 giugno 2018, ha creato un precedente dando fondamentalmente ragione a un geometra che, richiesta la pensione per aver
Scattano nuovi controlli sulle partite iva
L’Agenzia delle Entrate intensificherà nel 2018 i controlli fiscali per le partite iva. Un primo campanello d’allarme che farà scattare maggiori controlli sarà il gap fra uscite ed entrate. Se