Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate
Le regioni che hanno subito danni negli ultimi avvenimenti sismici del 2016 sono considerate fino al 31 dicembre 2018 in stato di emergenza, questo in pratica comporta una proroga di nove mesi alla consegna delle schede AeDes agli Uffici per la Ricostruzione, istituiti in ciascuna delle regioni colpite dal sisma per assicurare il buon andamento dei lavori e delle pratiche di ricostruzione pubblica e privata.
Il decreto terremoto è stato approvato dal parlamento e comprende oltre alle sanatorie per gli abusi edilizi su interventi di manutenzione, la sanatoria su casette auto costruite e una semplificazione sulla ristrutturazione di immobili in condono edilizio. Le regioni che usufruiranno del decreto sono Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il fondo per la ricostruzione stanziato è di 300 milioni di euro, a cui si aggiunge per i cittadini delle zone colpite la sospensione del versamento dei contributi da parte delle aziende e di alcune spese come canone Rai e bollette luce e gas.
About author
You might also like
Blocco dei pagamenti pubblici a contribuenti inadempienti col fisco
Dal 1° marzo si abbasserà ulteriormente la soglia minima per la sospensione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e degli enti a totale partecipazione pubblica destinati ai contribuenti su
Trema il centro-Italia: grave terremoto di magnitudo 6
La terra trema e di nuovo il cuore si ferma. Sono le 3:36 della mattina quando una scossa di magnitudo 6 sconvolge la provincia laziale di Rieti, l’epicentro è vicino
Preavviso di 3 mesi per quota 100 statali
Il governo sta vagliando la possibilità di imporre un obbligo di avviso per i dipendenti pubblici che intendono usufruire del pensionamento con quota 100, ovvero a 62 anni qualora si