0 2621 Views

Nuovo modulo per il Permesso di costruire

Con la Conferenza Unificata Stato-Regioni dello scorso 6 luglio è stato approvato il nuovo modulo che dovrà essere presentato come richiesta del permesso di costruire. La revisione è stata effettuata alla luce delle nuove norme in materia di edilizia e costruzioni e dovrà essere adottato da tutte le Regioni italiane entro il prossimo 30 settembre. Anche i Comuni dovranno rendere disponibile il nuovo modulo, entro il 20 ottobre, per evitare le sanzioni previste dalla mancata adozione del nuovo standard burocratico.

Lo schema adottato nel 2014/2015 è ora completo dei riferimenti normativi alla SCIA e alla SCIA2. Il permesso di costruire è un modulo che deve essere adottato per diverse tipologie di lavori, non solo per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni urbanistiche ma anche per le ristrutturazioni per cui si arrivi ad avere un edificio anche solo in parte diverso dal precedente, per gli ampliamenti o comunque le modifiche alla volumetria complessiva di un edificio e per gli immobili situati nel centro storico per cui sia previsto un cambio nella destinazione d’uso.

Previous Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza
Next Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Mancano 6 mesi per usufruire dei bonus della Legge di Stabilità 2016

Sono già trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della nuova legge di Stabilità che ha permesso di ottenere sgravi fiscali fra il 50% e il 65% per opere di ristrutturazione, riqualificazione

Attualità

E-Fattura: 6 mesi di tolleranza

La nuova normativa sulla fatturazione elettronica, che verrà meglio esplicata entro questa settimana, prevede l’entrata in vigore entro il 1° gennaio 2019. Tuttavia sarà disposto un periodo di assestamento e

Attualità

In Italia sono 637 le opere incompiute

Spesso conosciute con il famigerato nome di “ecomostri” le opere incompiute e abbandonate a se stesse in Italia sono ben 637, pur registrando un significativo calo rispetto al 2017 in