Nuova direttiva europea sul riciclo consapevole
Il 4 luglio entreranno in vigore anche in Italia le nuove norme europee sull’ambiente atte ad alimentare un’economia circolare incentrata sul riciclo, che punta a disincentivare le discariche a favore di una migliore strategia di differenziazione dei rifiuti urbani. La direttiva del Parlamento Europeo Europeo e del Consiglio n. 2018/850 datata 30 maggio 2018 infatti punta a una progressiva diminuzione del collocamento dei rifiuti nelle discariche, soprattutto per quanto riguarda i rifiuti considerati riciclabili. Infatti il numero di discariche presenti sul territorio europeo sta mettendo a rischio l’ambiente, in particolare le acque superficiali e di falda oltre che il suolo e l’aria.
La nuova direttiva dovrà essere recepita dai paesi membri, e quindi anche dall’Italia, entro il 2020. La percentuale di rifiuti urbani dovranno essere recuperati, o predisposti al riciclo, per almeno il 70% del peso totale, con un incremento del 5% rispetto al 65% che compariva nella bozza di direttiva dedicata all’economia circolare. La direttiva in oggetto si pone come un emendamento della precedente direttiva CE n.31 del 1999.
About author
You might also like
Bonifica Amianto: nuovi finanziamenti dal Ministero dell’Ambiente
Il 30 aprile 2018 scadrà il termine per la presentazione delle domande, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, per la possibilità di ottenere dei finanziamenti sulla rimozione e la bonifica dell’amianto
Il Demanio lancia il portale EnTer
L’Agenzia del Demanio ha ideato una piattaforma digitale per supportare e promuovere la valorizzazione immobiliare di beni di proprietà degli enti pubblici. La nuova rete informatica infatti raccoglierà quante più
Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità
Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in