Bonus verde e progettazione
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un punto importante sul nuovo bonus verde, ovvero delle specifiche detrazioni Irpef dedicate a chi voglia rinnovare e rendere più accogliente il giardino di casa. La detrazione è fissata nella percentuale del 36% per le spese e fino a un tetto massimo di 5 mila euro, ma sono in molti a domandarsi quali siano le spese per il rinnovamento e la gestione delle aree verdi di casa che rientrano nel bonus governativo introdotto con la Legge Finanziaria 2018.
La progettazione e la manutenzione rientrano sicuramente fra le spese detraibili, così come le indagini preliminari e le stime che riguardano il sito in cui si dovrà intervenire. Oltre che per le coperture a verde in unità abitative, è possibile richiedere il bonus per giardini pensili ma anche per impianti di irrigazione, recinzioni e per la costituzione di pozzi per l’acqua. Per poter usufruire del bonus tutti i pagamenti devono essere tracciati, quindi è necessario pagare i lavori con bonifico bancario o postale.
About author
You might also like
L’Emilia-Romagna investe sull’edilizia green
L’obiettivo dichiarato della Regione Emilia-Romagna è arrivare al 50% di acquisti green ed ecosostenibili entro il 2018, una percentuale che sale a livelli ancora superiori nei casi di ricostruzione edilizia
Sbloccato il Fondo per il dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente ha recentemente sbloccato, con la firma sul relativo decreto, il Fondo governativo dedicato alla progettazione sul dissesto idrogeologico. Il fondo ammonta a 5 milioni e 700 mila
Testo Unico Amianto al Senato
Il nuovo disegno di legge, noto come Testo Unico Amianto per il focus sul riordino e l’aggiornamento delle leggi riguardanti bonifica e smaltimento, è stato presentato al Senato lo scorso







