Bonus verde e progettazione
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un punto importante sul nuovo bonus verde, ovvero delle specifiche detrazioni Irpef dedicate a chi voglia rinnovare e rendere più accogliente il giardino di casa. La detrazione è fissata nella percentuale del 36% per le spese e fino a un tetto massimo di 5 mila euro, ma sono in molti a domandarsi quali siano le spese per il rinnovamento e la gestione delle aree verdi di casa che rientrano nel bonus governativo introdotto con la Legge Finanziaria 2018.
La progettazione e la manutenzione rientrano sicuramente fra le spese detraibili, così come le indagini preliminari e le stime che riguardano il sito in cui si dovrà intervenire. Oltre che per le coperture a verde in unità abitative, è possibile richiedere il bonus per giardini pensili ma anche per impianti di irrigazione, recinzioni e per la costituzione di pozzi per l’acqua. Per poter usufruire del bonus tutti i pagamenti devono essere tracciati, quindi è necessario pagare i lavori con bonifico bancario o postale.
About author
You might also like
La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata
La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3
Indipendenza fra condono edilizio e ambientale
Con la recente sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come la sanatoria riguardante il settore edilizio, che fa riferimento alla normativa urbanistica, e il
Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale
Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni e agli strumenti operativi per la valutazione







