0 1990 Views

Bonus verde e progettazione

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un punto importante sul nuovo bonus verde, ovvero delle specifiche detrazioni Irpef dedicate a chi voglia rinnovare e rendere più accogliente il giardino di casa. La detrazione è fissata nella percentuale del 36% per le spese e fino a un tetto massimo di 5 mila euro, ma sono in molti a domandarsi quali siano le spese per il rinnovamento e la gestione delle aree verdi di casa che rientrano nel bonus governativo introdotto con la Legge Finanziaria 2018.

La progettazione e la manutenzione rientrano sicuramente fra le spese detraibili, così come le indagini preliminari e le stime che riguardano il sito in cui si dovrà intervenire. Oltre che per le coperture a verde in unità abitative, è possibile richiedere il bonus per giardini pensili ma anche per impianti di irrigazione, recinzioni e per la costituzione di pozzi per l’acqua. Per poter usufruire del bonus tutti i pagamenti devono essere tracciati, quindi è necessario pagare i lavori con bonifico bancario o postale.

Previous Multa UE all’Italia per le acque reflue
Next Appalti: i dipendenti pregiudicati non bastano a macchiare il nome di un’impresa

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Dalla manifestazione Restructura 2016 segnali positivi nel settore ristrutturazioni

All’ultimo appuntamento Restructura, evento dedicato al mondo delle ristrutturazioni edili che si è svolto a Torino a fine novembre, si è parlato anche dell’andamento positivo del settore della ristrutturazione. Secondo gli

Ambiente

Risparmio energetico: stop alle lampade alogene

Dal 1° settembre l’Unione Europea mette al bando le lampade alogene. L’applicazione della direttiva UE n. 244/2009 infatti prevede che tutti i sistemi di illuminazione alogeni, sia per uso civile

Ambiente

Nuove norme sulla pulizia delle canne fumarie

Il Comitato Termotecnico Italiano ha reso pubbliche le linee guida che riguardano la pulizia delle canne fumarie, attraverso la norma UNI 10847:2017. Il documento riguarda in particolare le canne fumarie