Appalti: i dipendenti pregiudicati non bastano a macchiare il nome di un’impresa
Le ultime notizie dal fronte appalti, grazie alla sentenza n. 3138/2018 del Consiglio di Stato, si riferiscono all’impossibilità di escludere un’impresa da un appalto pubblico qualora si trovino a lavorare al suo interno dei pregiudicati. La sola presenza di dipendenti pregiudicati infatti non basta da sola a provare l’infiltrazione mafiosa nell’azienda, questo invece sì motivo di esclusione dagli appalti pubblici.
Secondo i giudici infatti non è un automatismo la presenza di pregiudicati o persone dedite ad attività criminale, a meno che con successive indagini non risulti che la quantità di pregiudicati o lavoratori con la fedina penale non immacolata siano indicativi di un sistema distorto di assunzioni e possano quindi inquinare e nuocere alla gestione dell’impresa nel suo complesso. La sentenza in oggetto fra l’altro si riferiva a una società di gestione di rifiuti in cui nell’appalto stesso aveva obbligo di riassunzione o comunque riassorbimento dei dipendenti della ditta uscente dall’appalto, ulteriore motivo per slegare le attività dell’impresa dalle persone che vi lavorano.
About author
You might also like
Esonero dalle tasse Anac per la Ricostruzione Post-Sisma
Il Dpcm del 28 settembre 2017 ha reso operativa la delibera Anac che prevede l’esonero, per il 2017 e per gli anni successivi, dal pagamento dovuto all’Autorità per l’affidamento dei
La Pubblica Amministrazione dovrà risarcire i danni per autorizzazione illegittima
Con la storica sentenza n. 5475 del 24 novembre 2017 il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla possibilità di chiedere e ottenere un risarcimento danni da parte di un’impresa, in
Economia: a rischio le pensioni con il tfr in busta paga
Pur promuovendo la manovra, Bankitalia avverte che esistono dei rischi dovuti al Tfr in busta paga: in futuro, i lavoratori che aderiscono all’iniziativa, potrebbero ricevere pensioni non adeguate: Di conseguenza