0 2197 Views

Nuovi criteri minimi per illuminazione pubblica

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2018 stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica. Il nuovo regolamento entrerà in vigore dal prossimo 26 agosto e stabilisce i criteri che dovranno adottare le Pubbliche amministrazioni per l’affidamento dei servizi a imprese private e quali punti dovranno essere inseriti nei bandi di gara per gli appalti di gestione.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta con un allegato tecnico che stabilisce quali siano i criteri ambientali minimi (CAM) da rispettare, in particolare in relazione alle specifiche tecniche e alle clausole contrattuali da adottare per le PA. L’impianto dovrà inoltre essere periodicamente censito dal gestore dell’illuminazione pubblica affinché se ne accerti la funzionalità e la sua consistenza, anche in relazione ai quadri elettrici, ai punti luce presenti e alle linee di illuminazione presenti. Il nuovo decreto chiarisce anche che si fissi una penale da parte della stazione appaltante qualora i criteri minimi ambientali non siano rispettati da chi si aggiudica l’appalto.

Previous Annullamento Durc negativo se l’errore è dell’Inps
Next Detrazioni e bonus nel 730

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Correttivo sul Sisma-bonus sulle diagnosi di geometri e periti

Dopo le proteste ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geometri sul veto posto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel decreto noto come Sisma-bonus per geometri e periti, che secondo

Normative

Nuovo contratto ANCE per fornitura di calcestruzzo preconfezionato

L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha aggiornato, dopo sei anni dall’ultima modifica, il contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato. Il nuovo documento è aggiornato e tiene conto delle ultime

Normative

Il Governo annuncia modifiche sul Codice Appalti

Per il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli il Codice Appalti necessita di ulteriori semplificazioni affinché il settore possa ripartire dallo stallo, rassicurando tuttavia che semplificazione non è