0 4834 Views

Nuovo contratto ANCE per fornitura di calcestruzzo preconfezionato

L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha aggiornato, dopo sei anni dall’ultima modifica, il contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato. Il nuovo documento è aggiornato e tiene conto delle ultime normative di settore ed è un’importante strumento per il controllo della qualità del calcestruzzo fornito, che assicura contro frodi le imprese acquirenti in maniera più valida che in passato.

Il fornitore dovrà infatti dimostrare che il calcestruzzo venduto abbia la specifica certificazione del processo di produzione FPC, i cui riferimenti dovranno essere inseriti anche a vista nella bolla di trasporto del materiale venduto. Le due tipologie di calcestruzzo che potranno essere vendute sono il calcestruzzo a prestazione garantita o a composizione richiesta. Nel primo caso, la società fornitrice si impegna anche a garantire che il prodotto mantenga gli standard di resistenza a compressione, entro 28 giorni dalla consegna della merce. Le responsabilità della messa in opera del calcestruzzo restano invece sempre a carico dell’impresa di costruzioni acquirente.

Previous L’Agenzia delle Entrate chiuderà le partite iva ferme da anni
Next Ecobonus: vademecum ENEA per interventi di domotica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

La bozza di decreto riguardante la materia della Prevenzione degli incendi, e che andrà a sostituire il  Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, è stata recentemente approvata, anche se ci

Normative

Consultazione sul nuovo piano energetico nazionale

La Consultazione sul nuovo Piano Energetico Nazionale, che in un primo momento avrebbe dovuto concludersi entro il 12 luglio, è ancora nel pieno dell’attività e la sua chiusura è stata

Normative

Nasce la legge Salva Borghi

L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti