Piano antisismico per i Musei
Grazie al comitato scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è potuto attivare con il Decreto Ministeriale n. 106 del 19 febbraio 2018 un piano di investimenti specifico, il più importante e completo piano antisismico che riguarda il patrimonio museale statale, i restauri dei siti di interesse culturale e artistico e le periferie urbane. Il fondo stanziato è di 597.058.875 euro totali, fondi immediatamente disponibili per progetti di intervento su tutto il territorio nazionale.
L’importanza della messa in sicurezza e della protezione dell’imponente patrimonio museale e culturale nazionale è ciò che ha spinto il MiBACT all’approvazione del decreto, e sul sito ufficiale del ministero è possibile trovare anche un lungo elenco in cui sono segnalati gli interventi e i progetti già in corso di realizzazione, la maggior parte di essi hanno come oggetto la prevenzione del rischio sismico ma non mancano interventi di restauro e valorizzazione, o l’eliminazione di barriere architettoniche per una migliore fruizione da parte di tutti.
About author
You might also like
L’Umbria acquisterà case per gli sfollati
In un atto recentemente approvato dalla Regione Umbria e reso noto dal Presidente Catiuscia Marini si è approvato l’acquisto di case da assegnare agli sfollati e ai terremotati che abitano
Dumping contrattuale in crescita nel settore edile
La crisi ha generato diverse distorsioni nel mercato del lavoro tour-court, non ultima quella del dumping contrattuale, che riguarda in particolare gli operatori e i dipendenti nel settore edile. Con
Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le