0 1982 Views

Piano antisismico per i Musei

Grazie al comitato scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è potuto attivare con il Decreto Ministeriale n. 106 del 19 febbraio 2018 un piano di investimenti specifico, il più importante e completo piano antisismico che riguarda il patrimonio museale statale, i restauri dei siti di interesse culturale e artistico e le periferie urbane. Il fondo stanziato è di 597.058.875 euro totali, fondi immediatamente disponibili per progetti di intervento su tutto il territorio nazionale.

L’importanza della messa in sicurezza e della protezione dell’imponente patrimonio museale e culturale nazionale è ciò che ha spinto il MiBACT all’approvazione del decreto, e sul sito ufficiale del ministero è possibile trovare anche un lungo elenco in cui sono segnalati gli interventi e i progetti già in corso di realizzazione, la maggior parte di essi hanno come oggetto la prevenzione del rischio sismico ma non mancano interventi di restauro e valorizzazione, o l’eliminazione di barriere architettoniche per una migliore fruizione da parte di tutti.

Previous Seminario Sicilia – Geologia in movimento
Next Aggiornamento Norme Tecniche per le Costruzioni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità

Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità.

Attualità

Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le

Attualità

Calo nel settore costruzioni dopo l’estate

I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al