Nuove regole per l’edilizia libera
Grazie allo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pubblica Amministrazione sono state chiarite oltre 58 definizioni per le opere di edilizia privata che non necessitano di alcuna comunicazione preventiva di inizio lavori, un glossario che sarà operativo subito dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, senza la necessità di ulteriori atti o delibere regionali perché sia operativo in tutta l’Italia.
Il glossario è un utile strumento per individuare in maniera chiara e rapidamente tutti quei piccoli interventi di ristrutturazione o manutenzione per i quali già da tempo non è prevista comunicazione al comune di appartenenza tramite Scia, Cila o Cil. Oltre ai casi già previsti, sono elencati i casi limite per i quali i Comuni non potranno imporre alcun vincolo, e sui quali i lavori possano procedere senza alcuna comunicazione o richiesta. La semplificazione e il buon senso sono due delle migliori strategie a disposizione per far ripartire l’edilizia, che in questi ultimi anni ha subito un declino anche per via della burocrazia che impone norme troppo rigide.
About author
You might also like
Privacy agevolata per PMI
GPRD Il Garante della Privacy, nell’accogliere il Regolamento (EU) n. 679/2016 sul trattamento dei dati personali (abbreviato in GPRD) ha pensato anche a un regime agevolato per semplificare la burocrazia
In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica
La Conferenza Unificata ha presentato in maniera ufficiale l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, un documento ufficiale in cui sono censiti tutti gli immobili utilizzati per ospitare attività scolastiche. Degli oltre 42mila edifici
Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti