Nuove regole per l’edilizia libera
Grazie allo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pubblica Amministrazione sono state chiarite oltre 58 definizioni per le opere di edilizia privata che non necessitano di alcuna comunicazione preventiva di inizio lavori, un glossario che sarà operativo subito dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, senza la necessità di ulteriori atti o delibere regionali perché sia operativo in tutta l’Italia.
Il glossario è un utile strumento per individuare in maniera chiara e rapidamente tutti quei piccoli interventi di ristrutturazione o manutenzione per i quali già da tempo non è prevista comunicazione al comune di appartenenza tramite Scia, Cila o Cil. Oltre ai casi già previsti, sono elencati i casi limite per i quali i Comuni non potranno imporre alcun vincolo, e sui quali i lavori possano procedere senza alcuna comunicazione o richiesta. La semplificazione e il buon senso sono due delle migliori strategie a disposizione per far ripartire l’edilizia, che in questi ultimi anni ha subito un declino anche per via della burocrazia che impone norme troppo rigide.
About author
You might also like
Le nuove definizioni del regolamento unico edilizio
Gli uffici tecnici comunali, provinciali e regionali tirano un sospiro di sollievo grazie alle 42 nuove definizioni standardizzate, relative al settore edilizio e delle costruzioni, che saranno contenute nel nuovo
Parte il Fondo per la ricostruzione del Centro Italia
Il Decreto Legislativo n. 50/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile, contiene le disposizioni urgenti per la ricostruzione e le misure per lo sviluppo del centro Italia colpito da
Edilizia scolastica: progetti per la scuola del futuro
Il gruppo di ricerca Indire ha ideato una rappresentazione architettonica per favorire l’apprendimento. Come in ogni settore, anche in quello dell’edilizia scolastica si punta sempre nel trovare sistemi funzionali e







