Blocco dei pagamenti pubblici a contribuenti inadempienti col fisco
Dal 1° marzo si abbasserà ulteriormente la soglia minima per la sospensione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e degli enti a totale partecipazione pubblica destinati ai contribuenti su cui si riscontrino delle inadempienze fiscali. La verifica delle cartelle esattoriali non pagate sarà effettuata entro cibnque giorni e la soglia per il blocco dei pagamenti si abbassa a cinquemila euro, mentre prima della modifica della Legge di Bilancio il tetto minimo per il blocco si attestava sui diecimila euro di debiti al fisco da parte del contribuente.
La sospensione del pagamento, con la nuova normativa, si potrà procrastinare per 60 giorni, contro i 30 giorni previsti prima dell’entrata in vigore di questa normativa. Proprio per questo motivo le pubbliche amministrazioni, ogni volta che si apprestano a pagare professionisti o società per importi uguali o maggiori di cinquemila euro, saranno tenute a effettuare le dovute verifiche per conoscere la situazione contributiva della controparte, e potranno sospendere i pagamenti qualora sia dimostrata inadempienza a livello contributivo. Nella norma non rientrano i pagamenti dovuti per sentenza, che dovranno essere versati qualuque sia la condizione contributiva del beneficiario.
About author
You might also like
Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea
Appalti pubblici: se un’azienda fallisce può essere sostituita nell’appalto
La Corte di Giustizia, con la causa n. C396/14 del 24 maggio, ha stabilito che nel caso in cui una delle aziende facenti parte di un raggruppamento di imprese partecipanti
Normativa sulla trasparenza degli Ordini Professionali
L’Anac, l’autorità nazionale anti-corruzione, ha posticipato i termini per l’adeguamento degli Ordini Professionali al regime di trasparenza già in uso nelle pubbliche amministrazioni. Il decreto legislativo 97/2016 infatti prevede che