Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità
Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità. Deve essere presentato sia da pubbliche amministrazioni che da privati cittadini presso l’ufficio amministrativo preposto, e può essere configurato come un parere tecnico da parte dei professionisti nel settore per ciò che riguarda le norme antincendio e di prevenzione degli incendi.
Il controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco è fondamentale per l’avvio dell’attività nel caso in cui il N.o.f. sia richiesto per attività commerciali e viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta di verifica sul progetto. La richiesta va fatta su un modello precompilato, da presentare all’ufficio SUAP del comune in cui è situata l’attivita commerciale. Il modello è conosciuto come PIN 5-2012 Richiesta N.O.F. La richiesta di prevenzione incendi e il relativo importo possono essere calcolati in anticipo sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, alla sezione Servizi di Prevenzione Incendi, costo del servizio.
About author
You might also like
Nuovo sito web sui rischi naturali
L’Istat, in collaborazione con il progetto governativo Casa Italia, ha presentato ufficialmente una nuova sezione del suo portale web interamente dedicata all’argomento dei rischi naturali in Italia. Fra i tanti
Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto
Nonostante da oltre vent’anni sia nota la pericolisità dell’amianto e il suo essere carcerogeno in Italia siamo ancora lontani dalla bonifica completa di questo materiale. Proprio per questo motivo la
Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili
L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa