Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità
2874 Views

Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità

Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità. Deve essere presentato sia da pubbliche amministrazioni che da privati cittadini presso l’ufficio amministrativo preposto, e può essere configurato come un parere tecnico da parte dei professionisti nel settore per ciò che riguarda le norme antincendio e di prevenzione degli incendi.
Il controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco è fondamentale per l’avvio dell’attività nel caso in cui il N.o.f. sia richiesto per attività commerciali e viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta di verifica sul progetto. La richiesta va fatta su un modello precompilato, da presentare all’ufficio SUAP del comune in cui è situata l’attivita commerciale. Il modello è conosciuto come PIN 5-2012 Richiesta N.O.F. La richiesta di prevenzione incendi e il relativo importo possono essere calcolati in anticipo sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, alla sezione Servizi di Prevenzione Incendi, costo del servizio.

Previous Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale
Next Ascoli Piceno: Convegno sul Sisma del 2016

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia

Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche.

Attualità

Norme Tecniche Costuzioni 2018

 Il ricorso dei geologi Il Consiglio nazionale dei geologi ha presentato lo scorso aprile al TAR del Lazio un ricorso contro le nuove Norme Tecniche Costruzioni, chiedendo dei chiarimenti al

Attualità

Ancora pochi giorni per aderire al Piano Edilizia Scolastica

Fino al 20 gennaio 2017 le Regioni avranno la possibilità di aderire al Piano governativo per gli interventi di edilizia scolastica, il cui fondo economico è stimato in 100 milioni