Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
È già stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e diventerà operativo a partire dal prossimo 22 marzo il nuovo testo riguardante le Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2018. L’ultimo aggiornamento della normativa risale a dieci anni fa, la nuova legge fa chiarezza sulle nuove norme da seguire per quanto riguarda la realizzazione, i collaudi e le prestazioni di nuove strutture, ma anche sul restauro di strutture già esistenti. Le nuove regole inoltre saranno utili a costruire uno standard qualitativo sui materiali utilizzati per le costruzioni, che dovranno essere verificati e controllati, per andare verso un mercato più qualificato che promuova etica e qualità nel settore edile e delle costruzioni.
L’approccio di miglioramento si estende anche in un’ottica per l’adeguamento sismico degli edifici e riguarda anche il livello minimo accettabile per gli edifici già costruiti, rispetto agli standard che devono invece possedere gli edifici di nuova costruzione rispetto alle nuove regole antisismiche. Saranno tenuti in conto anche gli Eurocodici, purché siano adottati in maniera congiunta alle Appendici nazionali chiarite nel NTC 2018.
About author
You might also like
Nuovo regime forfettario 2019
Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non
In Italia sono più del 70% le pensioni inferiori a mille euro
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Inps e riferiti all’inizio del 2019, nel nostro Paese il 70,8% delle pensioni di anzianità è inferiore ai mille euro al mese: l’importo è però
Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”
Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità