0 2390 Views

Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

È già stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e diventerà operativo a partire dal prossimo 22 marzo il nuovo testo riguardante le Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2018. L’ultimo aggiornamento della normativa risale a dieci anni fa, la nuova legge fa chiarezza sulle nuove norme da seguire per quanto riguarda la realizzazione, i collaudi e le prestazioni di nuove strutture, ma anche sul restauro di strutture già esistenti. Le nuove regole inoltre saranno utili a costruire uno standard qualitativo sui materiali utilizzati per le costruzioni, che dovranno essere verificati e controllati, per andare verso un mercato più qualificato che promuova etica e qualità nel settore edile e delle costruzioni.

L’approccio di miglioramento si estende anche in un’ottica per l’adeguamento sismico degli edifici e riguarda anche il livello minimo accettabile per gli edifici già costruiti, rispetto agli standard che devono invece possedere gli edifici di nuova costruzione rispetto alle nuove regole antisismiche. Saranno tenuti in conto anche gli Eurocodici, purché siano adottati in maniera congiunta alle Appendici nazionali chiarite nel NTC 2018.

Previous Quasi pronto il Decreto sulla Direzione dei lavori
Next Blocco dei pagamenti pubblici a contribuenti inadempienti col fisco

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Quando un progettista dipendente della PA ha ancora diritto al 2% di incentivo

I professionisti progettisti che lavorino alle dipendenze della pubblica amministrazione o di un ente pubblico hanno diritto all’incentivo del 2% previsto dalla legge unicamente se il lavoro di progettazione è

Lavoro

Parere Ance: no ai vaucher in edilizia

Il nuovo Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ha espresso la sua soddisfazione per l’ammissibilità del referendum sui vaucher recentemente decretato dalla Corte Costituzionale. Secondo il professionista infatti, soprattutto nel settore dell’edilizia

Lavoro

Migliorano i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione

Uno dei tanti problemi che in questi anni ha contribuito ad affossare il settore dell’edilizia è quello dei ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Il trend negativo sembra