Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio
Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le linee guida per le nuove strategie di promozione, tutela e valorizzazione del grande patrimonio italiano. La Carta Nazionale del Paesaggio è costituita da tra macroaree, che costituiscono le linee guida per la progettazione di nuove strategie da parte di enti pubblici, associazioni e professionisti che operano nel campo ambientale: la promozione di nuove strategie di tutela che tengano conto della complessità del territorio e delle biodiversità regionali; la promozione dell’educazione e della formazione nel campo della tutela del paesaggio e infine la valorizzazione del paesaggio come strumento di crescita non solo sociale e culturale, ma anche economica.
Il documento nasce sotto l’egida e nel pieno rispetto dell’Anno europeo del patrimonio culturale, con cui si incoraggia la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale di tutti i paesi dell’Unione Europea affinché i cittadini possano sensibilizzarsi sulla storia e sui valori comuni. La nuova Carta Nazionale del Paesaggio nasce come atto conclusivo del percorso di dialogo avviato con gli Stati Generali di ottobre e l’Osservatorio Nazionale del Paesaggi, per l’attuazione di una strategia comune.
About author
You might also like
Mobilità sostenibile: al via il fondo di 35 milioni di euro
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha posto la sua firma sul decreto per la mobilità sostenibile, un fondo previsto dal Collegato Ambiente che consente di sbloccare un fondo pari
Reciprocal: installazione ecosostenibile firmata Sicily Lab
Il gruppo di professionisti Sicily Lab guidato dall’architetto Antonino Saggio, in collaborazione con Nitro Clu Group che si è occupato della sua realizzazione, ha inaugurato il 3 settembre nella città
Dissesto idrogeologico: 7,5 milioni di italiani a rischio
Secondo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto recentemente sulle calamità naturali che si sono susseguite negli ultimi giorni (sono ben 11 le Regioni italiane che hanno richiesto nell’ultimo mese lo







