0 2833 Views

Dumping contrattuale in crescita nel settore edile

La crisi ha generato diverse distorsioni nel mercato del lavoro tour-court, non ultima quella del dumping contrattuale, che riguarda in particolare gli operatori e i dipendenti nel settore edile. Con dumping contrattuale si intende la pratica di applicare contratti alternativi a quelli specifici del settore delle costruzioni per poter ridurre salari e diritti che sarebbero invece dovuti applicando la giusta tipologia contrattuale.

Questo, secondo il presidente dell’Ance Gabriele Buia, non fa altro che gravare sulle imprese virtuose, ovvero su quelle imprese che rispettano le regole offrendo ai propri dipendenti la giusta tipologia di contratto, e non contratti in florovivaistica o contratti del verde come purtroppo capita sempre più spesso. Se nel pubblico si è riusciti a regolamentare il settore imponendo alle imprese appaltanti la giusta tipologia di contratto per i lavoratori, nel settore privato si assiste a un’anarchia che ancora non è stata arginata da specifiche leggi, in questa direzione si stanno spingendo anche i sindacati con incontri sul tema “stesso lavoro, stesso contratto”.

Previous Incentivi per impianti geotermici tecnologici
Next Bando antisismica scuole

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Inarcassa: crediti per oltre 800 milioni di euro

La cassa previdenziale di architetti e ingegneri, Inarcassa, comunica che dai controlli è emerso che per quanto riguarda l’anno 2018 oltre 50 mila professionisti iscritti sarebbero inadempienti nei confronti degli

Attualità

L’Agenzia delle Entrate e i nuovi modelli fiscali

Sono già pronti e disponibili nel sito dell’Agenzia delle Entrate i nuovi modelli 2019 per il 730 – Dichiarazione dei redditi, modello Unico, Iva, Iva 74 bis, 770 e Cupe.

Attualità

Parte il piano governativo per l’efficienza energetica degli immobili pubblici

Anche gli edifici di proprietà della pubblica amministrazione dovranno essere allineati alle nuove direttive europee sul tema dell’efficienza energetica: il decreto Mise-Ambiente, approvato recentemente, ha valutato gli interventi totali su