Nuovo Decreto sul Fondo nazionale Efficienza Energetica
È stato pubblicato il 6 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il testo completo del Decreto 22 dicembre 2017 “Modalita’ di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, un testo attuativo atteso da più di tre anni. Proprio lo scorso dicembre gli allora ministri dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sentito il ministro dell’Economia Pier Paolo Padoan, firmarono per la costituzione del fondo, che mira a raggiungere, tramite appositi finanziamenti, gli obiettivi nazionali di efficienza energetica in armonia con quanto previsto dal Protocollo di Kyoto sull’ambiente.
Grazie al fondo potranno essere finanziati interventi per il risparmio e l’efficienza energetica su edifici, impianti di teleriscaldamento e processi produttivi portati avanti da Pubbliche Amministrazioni e imprese sul territorio nazionale. I finanziamenti a tasso agevolato copriranno fino all’80% delle spese previste per la costituzione o l’aggiornamento degli impianti e degli interventi strutturali utili a migliorare l’efficienza energetica complessiva. A gestire il fondo sarà Invitalia, con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro, oltre a ulteriori 35 milioni di euro messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo Economico nel biennio 2018/2020.
About author
You might also like
Nuove linee guida Anac nel Correttivo Appalti
Nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 7 novembre sono stati pubblicati una serie di correttivi al Codice Appalti che vanno ad integrare le indicazioni e le linee guida dell’Anac per
DOL: Il nuovo Durc online per imprese edili
Il nuovo Durc online, conosciuto anche come DOL (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è obbligatorio per le imprese edili e le ditte che si occupano di appalti e lavori pubblici
Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac
L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo







