0 2377 Views

Bonus caldaie 2018

La nuova Legge di Bilancio 2018, fra le tante agevolazioni per il risparmio e l’efficienza energetica, include anche uno specifico bonus per l’installazione di caldaie a condensazione di classe A. Sono infatti disponibili, per chi sceglie di acquistare e installare questa tipologia di impianto di riscaldamento, degli sgravi fiscali che arrivano fino al 65%. La percentuale è correlata infatti all’efficienza energetica e alle prestazioni della caldaia acquistata, dunque i 65 punti percentuali potrebbero subire delle revisioni se si scelgono impianti di classe inferiore a quella specificata nella normativa.

Nello specifico, la detrazione IRPEF scende al 50% se si sceglie di installare una caldaia a condensazione di classe A (anziché A+) senza valvole. Per chi sceglie di puntare su caldaie di classe inferiore, non è previsto alcun sgravio fiscale. La modalità di pagamento del nuovo impianto, affinché si possa richiedere il bonus caldaie, dovrà avvenire tramite bonifico o carta di credito o debito, in ogni caso con modalità tracciabili. Il bonus verrà restituito con 10 quote annuali, in dieci anni.

Previous Quanto costa la certificazione energetica APE?
Next Sismabonus per chi compra case ricostruite

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Presto novità sul Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Durante l’importante convegno “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri”, tenutosi a Rimini e organizzato dall’Unindustria, il tecnico giuslavorista Lorenzo

Attualità

In Italia 10 mila ponti da revisionare

Secondo Antonio Occhiuzzi, il direttore dell’Instituto per le Tecnologie della Costruzione e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel nostro Paese ci sono ben 10 mila ponto “scaduti” ovvero che avrebbero

Attualità

Sisma ed Eco Bonus: ancora dubbi sulla cessione del credito

In relazione alle normative del Sisma Bonus e dell’Eco Bonus professionisti e cittadini aspettano ancora che l’Agenzia delle Entrate chiarisca con una circolare ad hoc quali siano le modalità di