Bonus caldaie 2018
La nuova Legge di Bilancio 2018, fra le tante agevolazioni per il risparmio e l’efficienza energetica, include anche uno specifico bonus per l’installazione di caldaie a condensazione di classe A. Sono infatti disponibili, per chi sceglie di acquistare e installare questa tipologia di impianto di riscaldamento, degli sgravi fiscali che arrivano fino al 65%. La percentuale è correlata infatti all’efficienza energetica e alle prestazioni della caldaia acquistata, dunque i 65 punti percentuali potrebbero subire delle revisioni se si scelgono impianti di classe inferiore a quella specificata nella normativa.
Nello specifico, la detrazione IRPEF scende al 50% se si sceglie di installare una caldaia a condensazione di classe A (anziché A+) senza valvole. Per chi sceglie di puntare su caldaie di classe inferiore, non è previsto alcun sgravio fiscale. La modalità di pagamento del nuovo impianto, affinché si possa richiedere il bonus caldaie, dovrà avvenire tramite bonifico o carta di credito o debito, in ogni caso con modalità tracciabili. Il bonus verrà restituito con 10 quote annuali, in dieci anni.
About author
You might also like
Da Ance una guida per i Bonus governativi
L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una
Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili
Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di
Sismabonus: il tetto massimo che blocca i capannoni
Con l’ultimo decreto Sismabonus contenuto nella Legge di Bilancio n.232/2016 molte opere di adeguamento di capannoni per attività commerciali rischiano di essere bloccate perché non rientrano nel tetto massimo di