Assegnati i premi Architetto italiano 2017 e Giovane talento
Il 2 dicembre sono stati assegnati a Roma, per opera del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e in concomitanza con l’annuale Festa dell’architetto i due prestigiosi riconoscimenti “Architetto italiano 2017” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”. Il premio per i professionisti, arrivato quest’anno alla sua quinta edizione, è stato assegnato rispettivamente allo studio associato di Monza “caravatti_caravatti architetti” e fra i giovani talenti a Elisabetta Gabrielli, per la progettazione del Molo di Askim – Goteborg in Svezia.
A Cino Zucchi è andato invece il premio alla carriera, per la sua opera di innovazione nell’architettura italiana del Novecento e per la progettazione del centro direzionale della Lavazza a Torino, che fonde tradizione e innovazione perché stabilisce un equilibrio fra il contesto architettonico e sociale già esistente e la nuova costruzione.
Le opere e i professionisti menzionati saranno pubblicati, come ogni anno, nella rivista specialistica Yearbook, che verrà distribuita in Italia e all’Estero nelle più importanti fiere di settore, per promuovere la qualità architettonica italiana.
About author
You might also like
Appalti: i dipendenti pregiudicati non bastano a macchiare il nome di un’impresa
Le ultime notizie dal fronte appalti, grazie alla sentenza n. 3138/2018 del Consiglio di Stato, si riferiscono all’impossibilità di escludere un’impresa da un appalto pubblico qualora si trovino a lavorare
Ue: interrogazione su liberi professionisti
Sostenere i liberi professionisti: questo l’argomento dell’interrogazione rivolta, nel corso della Plenaria dell’Europarlamento di Strasburgo, da Antonio Tajani (Vicepresidente del Parlamento Europeo) al Commissario responsabile per il mercato interno, l’industria,
Smart road e BIM
Con il decreto ministeriale del 28 febbraio 2018, che attua la nuova Legge di Bilancio, si è prestata maggior attenzione alla nuova tecnologia delle smart road, ovvero le strade tecnologicamente