0 2121 Views

Assegnati i premi Architetto italiano 2017 e Giovane talento

Il 2 dicembre sono stati assegnati a Roma, per opera del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e in concomitanza con l’annuale Festa dell’architetto i due prestigiosi riconoscimenti “Architetto italiano 2017” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”. Il premio per i professionisti, arrivato quest’anno alla sua quinta edizione, è stato assegnato rispettivamente allo studio associato di Monza “caravatti_caravatti architetti” e fra i giovani talenti a Elisabetta Gabrielli, per la progettazione del Molo di Askim – Goteborg in Svezia.

A Cino Zucchi è andato invece il premio alla carriera, per la sua opera di innovazione nell’architettura italiana del Novecento e per la progettazione del centro direzionale della Lavazza a Torino, che fonde tradizione e innovazione perché stabilisce un equilibrio fra il contesto architettonico e sociale già esistente e la nuova costruzione.

Le opere e i professionisti menzionati saranno pubblicati, come ogni anno, nella rivista specialistica Yearbook, che verrà distribuita in Italia e all’Estero nelle più importanti fiere di settore, per promuovere la qualità architettonica italiana.

Previous #Concorrimi per la ricostruzione post-sisma
Next Torna a Bolzano la fiera KlimHouse 2018

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Assistenza sanitaria ue: italiani, meno informati in europa

Gli italiani non lo sanno: in caso di cure ricevute in uno dei paesi dell’Unione Europea, si ha diritto a un rimborso da parte del proprio servizio sanitario. Gli aventi

News

Ance: “l’abolizione delle tasse sulla prima casa porterà rigenerazione urbana”

La tassa sulla prima casa sarà abolita per tutti a partire dal 2016. Lo ha affermato il Premier Renzi durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, nella serata del 7

News

Corte di Cassazione: difetti di un edificio e sulle tempistiche di denuncia

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24.486 del 2017, prevede che la denuncia per difetti gravi di un edificio in sede d’appalto possano essere denunciati dal committente o dall’acquirente