Prestazioni energetiche degli edifici: interrogazione alla camera
L’efficienza energetica potrebbe dare un importante contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra e consentire di diminuire drasticamente i consumi energetici, con un notevole risparmio sulle bollette; tra una casa costruita a norma, dal punto di vista energetico, e una costruita male, potrebbe esserci un divario nei costi in bolletta che va da 1500 a 2000 euro l’anno.
In Italia si verificano una serie di problematiche relative alla certificazione energetica del patrimonio edilizio: dalla mancanza di controlli e sanzioni, alle significative difformità nei sistemi di certificazione tra le diverse regioni.
Gli attestati di Prestazione Energetica, inoltre, vengono rilasciati piuttosto facilmente, in quanto i certificati sono ottenuti con questionari di autovalutazione online a basso costo, quindi scarsa attendibilità. Tutto questo danneggia l’azione di riqualificazione energetica degli edifici, il lavoro di operatori onesti e impedisce la nascita di nuovi professionisti.
Questo il tema dell’interrogazione presentata dai deputati Ermete Relacci e Chiara Braga ai Ministri delle Infrastrutture, dell’Ambiente e dello Sviluppo economico; l’obiettivo è di assicurare un maggior controllo nell’attestazione delle prestazioni energetiche degli edifici, ma anche di coinvolgere istituzioni e professionisti per promuovere l’edilizia di qualità, la riqualificazione del patrimonio edilizio e il risparmio energetico.
Secondo i deputati, investire sull’efficienza energetica consentirebbe di creare posti di lavoro nel settore dell’innovazione, ma anche di ridurre la spesa energetica, le importazioni di petrolio e le emissioni di gas serra.
About author
You might also like
Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019
In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri
Esonero dalle tasse Anac per la Ricostruzione Post-Sisma
Il Dpcm del 28 settembre 2017 ha reso operativa la delibera Anac che prevede l’esonero, per il 2017 e per gli anni successivi, dal pagamento dovuto all’Autorità per l’affidamento dei
Nuovi ecobonus per finestre e isolamento termico
La Legge Finanziaria 2018 introduce importanti novità sugli sgravi fiscali relativi ai lavori di miglioramento dell’isolamento termico in casa con cappotti e nuove finestre. Fino al 31 dicembre 2018 infatti