Assistenza sanitaria ue: italiani, meno informati in europa
Gli italiani non lo sanno: in caso di cure ricevute in uno dei paesi dell’Unione Europea, si ha diritto a un rimborso da parte del proprio servizio sanitario.
Gli aventi diritto sono tutti coloro i quali si trovano per motivi di studio, lavoro o turismo in un paese dell’Unione Europea, diverso da quello di residenza.
Secondo un rapporto della Commissione Europea, infatti, solo il 9% degli italiani è a conoscenza di questa opportunità, contro il 36% di britannici e svedesi; solo greci e bulgari sono meno informati di noi.
L’Italia detiene, inoltre, il record negativo in Europa per scarsità di domande di autorizzazione preventiva alle autorità nazionali (177 ricevute di cui 103 accettate), dato che assume maggior rilevanza se si considera che al secondo posto troviamo la Slovacchia (con 139 domande di autorizzazione preventiva ricevute) che ha appena 5,5 milioni di abitanti.
Situazione molto più rosea in Francia, dove sono state presentate ben 57 mila domande.
Pochissimi italiani (solo uno su dieci) sono a conoscenza dell’esistenza di un centro nazionale di informazioni ad hoc.
Il rapporto dell’Unione Europea denuncia, inoltre, la limitata conoscenza dei pazienti sui diritti che hanno all’interno dell’UE. Al contempo spiega quali sono le condizioni da rispettare per ottenere un rimborso dal proprio servizio sanitario nazionale e quali sono le regole sull’assistenza medica in un altro paese.
About author
You might also like
Entra il vigore il decreto fiscale sull’edilizia
La Manovra Finanziaria 2018, contenente molte importanti novità riferite al settore edile e delle costuzioni, è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre con la pubblicazione in Gazzatta Ufficiale. Fra
SMAU: Fiera Tecnologica a Napoli
Il 14 e il 15 dicembre torna a Napoli SMAU, presso il padiglione 6 della Mostra d’Oltremare: una delle fiere più importanti nel settore delle nuove tecnologie a servizio dei
Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019
In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri