Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale
2202 Views

Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale

Se nel 2017 lo spesometro ha imposto a professionisti e consulenti del lavoro più invii della documentazione fiscale durante l’anno, il 2018 segnerà il ritorno a un unico invio annuale. In particolare avranno una trasmissione cumulativa le fatture con importi inferiori ai 300 euro. Le novità legislative sono ancora al vaglio della Commissione Finanze Governativa, che tuttavia ha già espresso parere favorevole sulle modifiche. Questo significa che le modalità di invio telematico dei dati per lo Spesometro verrà sicuramente inserita come correttivo nella Manovra Fiscale 2018.
Lo spesometro semestrale testato nel 2017 infatti ha dato diversi problemi a imprese e professionisti per i dati riguardanti le fatture emesse e quelle ricevute. Fra le tante novità, la discussione governativa ha portato avanti anche la necessità di un ulteriore passo verso la digitalizzazione della documentazione fiscale con l’e-fattura e i pagamenti telematici. La semplificazione dello Spesometro si inserisce in un’ottica di miglioramento ed efficientamento degli obblighi fiscali.

Previous Manovra Finanziaria 2018: i grandi esclusi
Next Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Parte OpenDemanio, il portale per la trasparenza sui cantieri demaniali

Il portale istituzionale OpenDemanio è un’iniziativa per migliorare la trasparenza e la comunicazione con cittadini e professionisti nel settore costruzioni da parte del Demanio. Grazie al portale sarà possibile conoscere

Attualità

Via libera con riserva per lo Sblocca-cantieri

Il decreto governativo rinominato “sblocca-cantieri” ha avuto in questo giorni il via libera da parte del Consiglio dei Ministri, nonostante siano ancora diversi i nodi irrisolti e infatti la sua

Attualità

Le fondamenta valgono come inizio lavori

Non è facile capire quando per un cantiere si può parlare di inizio dei lavori, così la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 467/2018 ha chiarito con precisione che