Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale
Se nel 2017 lo spesometro ha imposto a professionisti e consulenti del lavoro più invii della documentazione fiscale durante l’anno, il 2018 segnerà il ritorno a un unico invio annuale. In particolare avranno una trasmissione cumulativa le fatture con importi inferiori ai 300 euro. Le novità legislative sono ancora al vaglio della Commissione Finanze Governativa, che tuttavia ha già espresso parere favorevole sulle modifiche. Questo significa che le modalità di invio telematico dei dati per lo Spesometro verrà sicuramente inserita come correttivo nella Manovra Fiscale 2018.
Lo spesometro semestrale testato nel 2017 infatti ha dato diversi problemi a imprese e professionisti per i dati riguardanti le fatture emesse e quelle ricevute. Fra le tante novità, la discussione governativa ha portato avanti anche la necessità di un ulteriore passo verso la digitalizzazione della documentazione fiscale con l’e-fattura e i pagamenti telematici. La semplificazione dello Spesometro si inserisce in un’ottica di miglioramento ed efficientamento degli obblighi fiscali.
About author
You might also like
Enea presenta la sua Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici
Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha presentato a Roma lo scorso 19 aprile un importante documento per il rinnovo degli impianti scolastici
Nuova bozza Normativa Anticendio
La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per
Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE
La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie