Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale
Se nel 2017 lo spesometro ha imposto a professionisti e consulenti del lavoro più invii della documentazione fiscale durante l’anno, il 2018 segnerà il ritorno a un unico invio annuale. In particolare avranno una trasmissione cumulativa le fatture con importi inferiori ai 300 euro. Le novità legislative sono ancora al vaglio della Commissione Finanze Governativa, che tuttavia ha già espresso parere favorevole sulle modifiche. Questo significa che le modalità di invio telematico dei dati per lo Spesometro verrà sicuramente inserita come correttivo nella Manovra Fiscale 2018.
Lo spesometro semestrale testato nel 2017 infatti ha dato diversi problemi a imprese e professionisti per i dati riguardanti le fatture emesse e quelle ricevute. Fra le tante novità, la discussione governativa ha portato avanti anche la necessità di un ulteriore passo verso la digitalizzazione della documentazione fiscale con l’e-fattura e i pagamenti telematici. La semplificazione dello Spesometro si inserisce in un’ottica di miglioramento ed efficientamento degli obblighi fiscali.
About author
You might also like
Inarcassa: crediti per oltre 800 milioni di euro
La cassa previdenziale di architetti e ingegneri, Inarcassa, comunica che dai controlli è emerso che per quanto riguarda l’anno 2018 oltre 50 mila professionisti iscritti sarebbero inadempienti nei confronti degli
I ricorsi al Tar per edilizia sono sempre più numerosi
Fra tutte le istanze di ricorso ai tribunali territoriali del Tar, l’edilizia è senza dubbio una dei settori più presenti: con un numero di 279 richieste, è aumentato dal 2014
Seminario Somex su Formazione e innovazione per il settore delle costruzioni
Il 26 gennaio Formedil, nell’ottica della diffusione del Progetto Erasmus+ SoMEx (Social Media EXchanges), organizza a Roma un seminario professionale dedicato alle tematiche della formazione e innovazione del settore costruzioni