L’edilizia nel nuovo Decreto Fiscale 2018
Il Governo ha recentemente approvato il nuovo Decreto Fiscale che andrà a integrare la Legge di Bilancio 2018. Fra le novità più importanti nel campo dell’edilizia, oltre alle nuove regole per il Sismabonus e per l’Ecobonus, confermati entrambi, saranno garantiti nuovi fondi alle piccole e medie imprese e la sospensione degli obblighi fiscali per i recenti eventi alluvionali nella zona di Livorno.
In relazione ai bonus per la ristrutturazione della casa e la riqualificazione energetica, saranno ampliate le detrazioni anche agli interventi di verde urbano finanziate dai privati e al rifacimento delle facciate condominiali, con sgravi fiscali fino al 50% delle spese sostenute.
Anche le aziende delle regioni del Sud Italia potranno usufruire di un fondo dedicato pari a 150 milioni di euro: il d.l. 91/2017 ovvero le disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno offre un fondo di sostegno ai giovani imprenditori, fino a 35 anni di età, che decidono di aprire una nuova attività in regioni quali bruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
About author
You might also like
Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas
L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di
Nuovo Codice Appalti: le linee guida sui gravi illeciti professionali
L’Anac ha recentemente approvato le linee guida n. 6 riguardanti i gravi illeciti professionali, il testo integrale è contenuto nella delibera n. 1263 del 16 novembre 2016 ed è già
In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere
Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero







