Settimana del Pianeta Terra: in classe con il geologo
Il 20 ottobre, in occasione della Settimana del Pianeta Terra, l’Ordine Nazionale dei Geologi in collaborazione con il Miur ha organizzato dalle 9 alle 13, in diciasette regioni d’Italia, un interessante appuntamento in cui i geologi saranno ospitati nelle varie scuole per discutere e far conoscere ai ragazzi questioni diventate fondamentali come i georischi, per favorire una maggior consapevolezza da parte dei giovani studenti sul terrorio che abitano e sui rischi connessi a uno sfruttamento intensivo del suolo. Una maggior conoscenza dei rischi è il primo passo per ridurre la possibilità di andare incontro a pericoli e tragedie che, in alcuni casi, potrebbero essere evitati.
Fra i promotori del progetto Domenico Angelone, geologo del Consiglio Nazionale dei Geologi, auspica che la scuola del futuro abbia fra le materie obbligatorie anche Scienze ambientali e Prevenzione Civile: così come sono state impiegate risorse finanziarie e umane per la digitalizzazione delle scuole, si dovrebbe anche portare avanti un Piano educativo di Prevenzione Civile. A scuola con il Geologo è il primo appuntamento di questo tipo che si svolgerà in maniera capillare in tantissime scuole italiane.
About author
You might also like
Be Nordic, smart cities e sviluppo urbano
Dal 24 al 26 marzo a Milano, presso l’istituto Unicredit Pavilion, l’Assoziazione Nordic Innovation organizza un interessante appuntamento dedicato ai modelli di sviluppo urbano nei Paesi nordici, con casi di
Festival Smart Innovation
Dal 15 al 17 settembre la città di Silea, in provincia di Treviso, ospiterà l’evento Festival Smart Innovation dedicato alle nuove tecnologie digitali e alle loro applicazioni nei diversi settori
Milano: Fastener Fair Italy
Il 26 e il 27 settembre presso l’area Milano Congressi MiCo si terrà la seconda edizione della fiera internazionale Fastener Fair Italy dedicata a viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio.