Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata del risarcimento ai danni di un complesso edilizio eseguito in maniera erronea. Questo perché, secondo i giudici, l’appaltatore non può ignorare o delegare a terzi la conoscenza delle regole dell’arte, bensì deve supervisionare fin dalle fasi progettuali.
L’appaltatore dunque nel caso di errori è tenuto a risarcire il committente, anche nei casi in cui gli errori fossero fatti dal direttore dei lavori o dai progettisti. L’appaltatore ha il dovere di segnalare, e nei casi segnalati di esplicitare per iscritto il suo dissenso alla costruzione del progetto così come è stato realizzato, se si accorge che quest’ultimo presenta delle incongruità o dei punti erronei. Le criticità devono poi essere comunicate al committente.
About author
You might also like
Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura
Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno
Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida
Nuovo Decreto sul Fondo nazionale Efficienza Energetica
È stato pubblicato il 6 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il testo completo del Decreto 22 dicembre 2017 “Modalita’ di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, un testo attuativo atteso