Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata del risarcimento ai danni di un complesso edilizio eseguito in maniera erronea. Questo perché, secondo i giudici, l’appaltatore non può ignorare o delegare a terzi la conoscenza delle regole dell’arte, bensì deve supervisionare fin dalle fasi progettuali.
L’appaltatore dunque nel caso di errori è tenuto a risarcire il committente, anche nei casi in cui gli errori fossero fatti dal direttore dei lavori o dai progettisti. L’appaltatore ha il dovere di segnalare, e nei casi segnalati di esplicitare per iscritto il suo dissenso alla costruzione del progetto così come è stato realizzato, se si accorge che quest’ultimo presenta delle incongruità o dei punti erronei. Le criticità devono poi essere comunicate al committente.
About author
You might also like
Modifica regole IMU per capannoni e imbullonati
Buone notizie per i possessori di edifici di categoria D ed E. Con le nuove normative recentemente approvate dalla Legge di Stabilità 2016 infatti saranno esclusi dal conteggio IMU sulla
Nuovo contratto ANCE per fornitura di calcestruzzo preconfezionato
L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha aggiornato, dopo sei anni dall’ultima modifica, il contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato. Il nuovo documento è aggiornato e tiene conto delle ultime
Opere idrauliche, competenza degli ingegneri
Con la Circolare n. 351 del 20 febbraio 2019 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha ribadito che le competenze su calcoli progettuali e progettazione di opere fluviali sono competenze esclusiva







