Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata del risarcimento ai danni di un complesso edilizio eseguito in maniera erronea. Questo perché, secondo i giudici, l’appaltatore non può ignorare o delegare a terzi la conoscenza delle regole dell’arte, bensì deve supervisionare fin dalle fasi progettuali.
L’appaltatore dunque nel caso di errori è tenuto a risarcire il committente, anche nei casi in cui gli errori fossero fatti dal direttore dei lavori o dai progettisti. L’appaltatore ha il dovere di segnalare, e nei casi segnalati di esplicitare per iscritto il suo dissenso alla costruzione del progetto così come è stato realizzato, se si accorge che quest’ultimo presenta delle incongruità o dei punti erronei. Le criticità devono poi essere comunicate al committente.
About author
You might also like
Imposte catastali e ipotecarie con F24
Dal 1° luglio 2018 le imposte a seguito di notifica di avvisi di liquidazione, atti di contestazione e irrogazione di sanzioni riguardanti imposta e tasse ipotecarie andranno versate tramite il
Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni
La nuova Legge di Bilancio 2019 dà il via anche all’attuazione dello specifico decreto che sblocca un fondo di 400 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture e sicurezza
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Fin dal 2014 i privati proprietari degli immobili su cui si richiede consultazione catastale o ipotecaria possono accedere gratuitamente alla banca dati specifica ma l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato