0 2168 Views

I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio

Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza di molti edifici e aree edificate del nostro Paese. Il fasciolo del fabbricato è un documento in cui sono segnati nero su bianco le caratteristiche geologiche, urbanistiche, architettoniche e della manutenzione riguardante ciascun edificio, una sorta di carta d’identità che faccia immediatamente capire quale sia la sua condizione complessiva e il suo “stato di salute”.

Il fascicolo del fabbricato è, secondo le autorevoli voci che stanno premendo affinché diventi obbligo di legge, una garanzia di protezione e sicurezza per i cittadini e per chiunque voglia acquistare una casa. Oltre al fascicolo del fabbricato cartaceo, si è richiesta anche la digitalizzazione totale delle certificazioni energetiche già presenti sugli edifici di nuova costruzione e ristrutturati facendi parte del settore immobiliare della compravendita.

Previous Marmomac a Verona
Next Nuovi finanziamenti governativi per l’edilizia e i beni culturali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac

L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo

Normative

L’edilizia nel nuovo Decreto Fiscale 2018

Il Governo ha recentemente approvato il nuovo Decreto Fiscale che andrà a integrare la Legge di Bilancio 2018. Fra le novità più importanti nel campo dell’edilizia, oltre alle nuove regole

Normative

Nuovo Codice Appalti: “tagliando entro due anni”

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è fiducioso sull’assetto dei correttivi recentemente approvati del nuovo Codice Appalti, tuttavia è consapevole che sia necessario correggere alcune criticità già