Nuovi finanziamenti governativi per l’edilizia e i beni culturali
Sono stati resi noti dal ministro Franceschini due nuovi programmi di finanziamento statale, rispettivamente di 65 milioni e di 67,2 milioni di euro, che andranno a supportare gli interventi su musei, aree archeologiche, biblioteche e enti culturali di diversa natura. I programmi sono già stati approvati dalla Conferenza Stato-Regioni, e si occuperanno il primo della progettazione e il secondo della realizzazione di opere che rientrano nel campo culturale e di promozione sociale. Fra i primi progetti approvati ci sono la realizzazione del Museo del Fumetto di Lucca e la ristrutturazione del Santuario di Ercole Vincitore nella città di Tivoli.
Il piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” prevede ad oggi 17 interventi su altrettante aree nazionali di interesse culturali. Con le operazioni già in attività e i progetti che dovranno trovare realizzazione nei prossimi anni il valore dei cantieri della cultura sul nostro territorio nazionale supera i 3 miliardi di euro, un investimento importante non solo nel campo della cultura ma anche in quello, semanticamente vicino, del turismo. Le attrazioni culturali del nostro Paese sono infatti volano fondamentale per attrarre turisti da ogni parte d’Europa e del Mondo.
About author
You might also like
Fondi ai comuni per edifici green
Il 15 luglio scadrà il termine per presentare le domande di finanziamento per l’adesione al programma di riqualificazione degli edifici pubblici, realizzato da Mise e Minambiente con il decreto n.
Al via il bando Cultura Crea dedicato alle imprese culturali
Il Ministero della Cultura ha stanziato un fondo di 107 milioni di euro per il progetto “Cultura Crea”, un bando dedicato agli imprenditori e alle associazioni di imprese che lavorano
Progettazione antisismica. Nuovi fondi ai Comuni italiani
Con il Decreto Ministeriale del 19 ottobre 2018 il Governo ha stanziato fondi pari a 24 milioni di euro per 265 interventi in zona sismica 1 o 2. Nel decreto