Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili
Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di comunicare alle Casse Edili eventuali inadempienze contributive delle aziende sotto controllo. Questo è quanto dice la nota n. 7928 del 2017 rilasciata dalla direzione vigilanza dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro).
Oltre a poter effettuare autonomamente le sanzioni previste infatti ha l’obbligo di comunicare alla Cassa Edile tutti gli elementi utili affinché si possa verificare l’importo esatto dei versamenti omessi da parte degli imprenditori e delle aziende sotto verifica. Il provvedimento, che potrebbe essere seguito da diversi altri simili, è un primo passo per aumentare il rispetto delle norme di sicurezza e della legalità all’interno dei cantieri. Un altro punto per il quale la norma è stata resa necessaria è quello di evitare la concorrenza sleale nel settore edile.
About author
You might also like
Bonus compra-affitta
Il decreto legislativo n.133 del 12/09/2015 è diventato finalmente attuativo grazie al DM denominato sblocca-Italia. Con le nuove norme infatti sono previsti diversi sgravi per chi compra un immobile ad
Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità
Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità.
L’Agenzia delle Entrate dà specifiche sul bonus Ristrutturazioni
Con una recente nota (la risposta n. 150 del 22 maggio 2019) l’Agenzia delle Entrate ha specificato quale sia la tipologia di lavori rimborsabili per le ristrutturazioni complete, e in