0 2615 Views

Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili

Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di comunicare alle Casse Edili eventuali inadempienze contributive delle aziende sotto controllo. Questo è quanto dice la nota n. 7928 del 2017 rilasciata dalla direzione vigilanza dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro).

Oltre a poter effettuare autonomamente le sanzioni previste infatti ha l’obbligo di comunicare alla Cassa Edile tutti gli elementi utili affinché si possa verificare l’importo esatto dei versamenti omessi da parte degli imprenditori e delle aziende sotto verifica. Il provvedimento, che potrebbe essere seguito da diversi altri simili, è un primo passo per aumentare il rispetto delle norme di sicurezza e della legalità all’interno dei cantieri. Un altro punto per il quale la norma è stata resa necessaria è quello di evitare la concorrenza sleale nel settore edile.

Previous In Italia 5 milioni di case fuori controllo
Next Jobs Act Autonomi e tutela contrattuale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Novità per l’accatastamento dei fabbricati rurali

Il Decreto Legislativo n. 201 del 2011 impone a tutti i Comuni italiani la regolamentazione e l’accatastamento anche per i fabbricati rurali, che negli anni è stato trascurato e ora

Attualità

Sismabonus per chi compra case ricostruite

Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali

Attualità

Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le