Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti possano indicare in fase di progettazione, delle misure alternative per quanto riguarda i piani antincendio, tenendo conto l’analisi di rischio che deve essere sempre effettuata come previsto dalla legge specifica il Regolamento per la prevenzione incendi D.P.R. n. 51/2011. Non tutti gli edifici rientrano nel campo d’azione della deroga, sono esclusi ospedali, edifici di intrattenimento e pubblici esercizi, così come le abitazioni civili.
La deroga è inteso come il procedimento tecnico e amministrativo secondo cui si valuta se un’attività commerciale possa essere messa in esercizio pur non rispettando una o più norme sulla sicurezza antincendio prescritta dalla legge specifica: la rigidità del regolamento per la prevenzione degli incendi ha fatto sì che il Ministero dell’Interno emanasse la norma, anche per meglio specificare cosa possa rientrare nella deroga e cosa invece no.
About author
You might also like
Post-sisma: nuove ordinanze per verifica agibilità
Se fino ad ora le verifiche di agibilità sugli edifici potevano essere eseguite solo da professionisti inseriti nell’elenco del Nucleo Tecnico Nazionale per la rilevazione del danno e la valutazione
Good news sull’obbligo di POS
L’obbligo di POS e pagamenti con moneta elettronica o carta di credito anche per le prestazioni offerte da professionisti con partita iva aveva fatto storcere il naso a molti, soprattutto
SOA: non avranno più obbligo di sede in Italia
Se ne discuteva già da tempo alla Corte Europea: le SOA, ovvero le Società Organismi di Attestazione, che nel nostro Paese avevano obbligo di sede legale in Italia, sono considerate