Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti possano indicare in fase di progettazione, delle misure alternative per quanto riguarda i piani antincendio, tenendo conto l’analisi di rischio che deve essere sempre effettuata come previsto dalla legge specifica il Regolamento per la prevenzione incendi D.P.R. n. 51/2011. Non tutti gli edifici rientrano nel campo d’azione della deroga, sono esclusi ospedali, edifici di intrattenimento e pubblici esercizi, così come le abitazioni civili.
La deroga è inteso come il procedimento tecnico e amministrativo secondo cui si valuta se un’attività commerciale possa essere messa in esercizio pur non rispettando una o più norme sulla sicurezza antincendio prescritta dalla legge specifica: la rigidità del regolamento per la prevenzione degli incendi ha fatto sì che il Ministero dell’Interno emanasse la norma, anche per meglio specificare cosa possa rientrare nella deroga e cosa invece no.
About author
You might also like
Il nuovo ponte Morandi sarà progettato da Renzo Piano
Gli ingegneri al lavoro sulla progettazione del nuovo ponte Morandi, che sostituirà la struttura dopo il tragico crollo dello scorso 14 agosto che è costato la vita a 43 persone,
Post-sisma: nuove ordinanze per verifica agibilità
Se fino ad ora le verifiche di agibilità sugli edifici potevano essere eseguite solo da professionisti inseriti nell’elenco del Nucleo Tecnico Nazionale per la rilevazione del danno e la valutazione
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa