Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti possano indicare in fase di progettazione, delle misure alternative per quanto riguarda i piani antincendio, tenendo conto l’analisi di rischio che deve essere sempre effettuata come previsto dalla legge specifica il Regolamento per la prevenzione incendi D.P.R. n. 51/2011. Non tutti gli edifici rientrano nel campo d’azione della deroga, sono esclusi ospedali, edifici di intrattenimento e pubblici esercizi, così come le abitazioni civili.
La deroga è inteso come il procedimento tecnico e amministrativo secondo cui si valuta se un’attività commerciale possa essere messa in esercizio pur non rispettando una o più norme sulla sicurezza antincendio prescritta dalla legge specifica: la rigidità del regolamento per la prevenzione degli incendi ha fatto sì che il Ministero dell’Interno emanasse la norma, anche per meglio specificare cosa possa rientrare nella deroga e cosa invece no.
About author
You might also like
Inarcassa taglia le sanzioni contributive ai professionisti
Ingegneri e architetti iscritti alla cassa previdenziale Inarcassa potranno usufruire da quest’anno dell’importante modifica sulle aliquote per le sanzioni relative ai contributi non versati. Se prima l’aliquota era pari al
Incentivi per impianti geotermici tecnologici
Nel più ampio panorama della riconversione a fonti di energia rinnovabile e della de-carbonizzazione, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha firmato la bozza di decreto che prevede interessanti incentivi
Protocollo fra Enel e Architetti per il risparmio energetico
Questa settimana è stato siglato un importante accordo per la promozione della riqualificazione energetica degli edifici, siglato da Enel Energia e dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Grazie al nuovo protocollo