Maxibando da Eni
Il gruppo Eni ha pubblicato un bando relativo all’ingegneria ambientale per le nuove opere e per i lavori di risanamento su opere già esistenti per un investimento totale di 20,2 milioni di euro. Il bando è diviso in tre sezioni, in particolare un lotto dedicato a servizi di ingegneria con procedura Via riguardanti il Distretto centro-settentrionale Eni (3,5 milioni di euro), i lavori presso il Distretto meridionale (che avranno risorse più cospicue, pari a 15 milioni di euro) e infine Enimed (1,7 milioni di euro).
Le attività di risanamento ambientale riguardano sia la bonifica di terreni e falde acquifere sia la messa in sicurezza di emergenza ambientale (Mise). La tempistica di partecipazione è fissata al 4 di settembre e sono compresi servizi ambientali per una serie di macroattività nel campo dell’ingegneria ambientale che sono descritti in maniera esaustiva nell’avviso pubblicato dal gruppo Eni nella sezione del sito dedicata all’e-procurement all’indirizzo https://eprocurement.eni.it in cui sono presentati i bandi Syndial, società Eni che si occupa di risanamento ambientale in tutte le sue fasi.
About author
You might also like
Architettura: arriva il premio Hassan Fathy
L’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e il Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con le Università del territorio, hanno istituito un premio per i migliori progetti di impiantistica
Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre e titolato “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali” prevede l’istituzione dell’omonima
Blueprint Competition: un disegno per Genova
Scadranno il prossimo 16 dicembre i termini per la presentazione dei progetti per il concorso di idee dedicato alle proposte per il rinnovo e l’innovazione dell’area dell’Ex Fiera Internazionale di







