0 2878 Views

SCIA antincendio: nuove sanzioni

La siccità diffusa sul territorio italiano ha reso ancor più urgente l’approvazione del nuovo decreto relativo alla prevenzione degli incendi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 giugno. Il Decreto Legislativo n. 97/2017, che entrerà in vigore a partire dall’8 luglio, prevede sanzioni più pesanti, come per esempio la reclusione fino a un anno o un’ammenda amministrativa fino a 2.582 euro per per i titolari di attività che sono soggette a prevenzione incendio che omettano di presentare SCIA o richiesta periodica della conformità antincedio.

Per documentazioni SCIA che risultano non conformi alla verità il rischio per i titolari è ancora più alto, infatti la reclusione va fino a tre anni, così come per chi falsifica le documentazioni specifiche. La sanzione penale riguarda anche la possibilità da parte dei Giudici di sospendere l’attività qualora lo reputino necessario, chiusura obbligata che va fino a quando il titolare che non sia in regola presenta i documenti previsti dalla legge per la prevenzione degli incendi.

Previous Lo Split Payment è legge
Next Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Al via il Decreto Milleproroghe

Il parlamento ha dato il suo sì definitivo al D. lgs. n. 244 del 30 dicembre 2016, meglio noto come Decreto Milleproroghe. Fra le proroghe più importanti e significative per

Normative

Operativo il nuovo bando ANAC tipo 3

Secondo quanto indicato dal Decreto Legislativo n.50/2016, l’ANAC ha pubblicato il Bando tipo n. 3 che riguarda i bandi di gara a procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria

Normative

Approvato il Jobs Act Autonomi

Il disegno di legge n. 2233-B, meglio conosciuto come Jobs Act Autonomi, è diventato legge con 158 voti favorevoli e solo 54 fra astenuti e contrati al Senato. I 26