0 2881 Views

Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo

È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il regolamento ha per oggetto le terre e rocce da scavo in qualità di sottoprodotti provenienti da cantieri, siano essi di piccole o grandi dimensioni; la disciplina del deposito temporaneo di terre e rocce da scavo e infine l’utilizzo del sito di produzione di tali sottoprodotti nei siti che sono oggetto di bonifica.

Il nuovo D.P.R organizza in un corpus unico una serie di norme e indicazioni che prima risultavano separate in differenti testi e regolamenti, in modo che la disciplina venga semplificata e gli operatori nel settore possano avere una maggior chiarezza riguardante la situazione generale e tempi certi di risposta da parte delle pubbliche amministrazioni. Il regolamento è stato approvato per risolvere le criticità del settore che in questi anni sono state riscontrate dagli operatori del settore, ma anche dai soggetti istituzionali che sono ufficialmente preposti al controllo e all’analisi di terre e rocce da scavo. La prima bozza di regolamento era stata presentata al Consiglio dei Ministri un anno fa e solo oggi vede la luce, nell’ottica di un rinnovato interesse per la tutela ambientale.

Previous 62° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia
Next Un castello di ghiaia e cemento nato dall’idea di un umile postino nel lontano 1879

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Arrivano i primi finanziamenti per gli interventi delle Periferie Urbane

Il Bando Periferie, lanciato dal Governo nell’agosto di quest’anno e dedicato a Comuni e Città Metropolitane per il rinnovo e il recupero delle periferie urbane con un findo dedicato di

Ambiente

CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,

Ambiente

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Con la soppressione del Sistri dal 1° gennaio 2019 il Ministero dell’Ambiente ha contemporaneamente attivato un nuovo  Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti che verrà gestito direttamente dal