0 2902 Views

Disegno di legge sull’equo compenso

La bozza legislativa sull’equo compenso, ovvero il compenso che è commisurato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto da un professionista in possesso di partita iva è ora al vaglio della Commissione Lavoro del Senato. All’audizione ha partecipato il Comitato ordini e collegi professionali. La legge è fatta a tutela non solo dei professionisti, il cui futuro lavorativo è sempre più preda di incertezza e flutuazioni economiche, ma anche dei cittadini che potranno essere garantiti sull’esecuzione di un lavoro professionale, rendendo nulli tutti i patti in cui il compenso sia dichiarato manifestamente sproporzionato all’opera realizzata.
Il Ddl dovrebbe anche scoraggiare la corsa al ribasso, una pratica abbastanza diffusa nel nostro Paese secondo cui si cerca di proporsi a quanti più clienti possibili promettendo la realizzazione di lavori o la prestazione di servizi a costi inferiori a quelli stabiliti dalle tabelle ufficiali dei professionisti iscritti agli albi. Non tutti i lavori a basso costo saranno dichiarati nulli, ma solo quelli che abbiano due vizi, ovvero eccessivo squilibrio contrattuale e compensi inferiori ai minimi stabiliti per la liquidazione. La nuova legge sarà pubblicata per proteggere ordini professionali, lavoratori autonomi e cittadini, non certo per mettere in crisi la libera concorrenza.

Previous Nuovi bandi per boschi e foreste
Next Nuova normativa sui materiali da costruzione

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Da Ance una guida per i Bonus governativi

L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una

Attualità

Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia

Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni

Attualità

Giro di vite sul subbappalto

Il Governo, con la legge n.132 del 1° dicembre 2018 ha voluto dare un segnale forte e chiaro nella lotta al subbappalto illecito per le ditte che abbiano vinto un