Appalti: maggio in ripresa fa risalire il settore
Dopo i primi mesi del 2017 piuttosto negativi in termini di crescita, soprattutto per gli stalli e i problemi sorti con l’applicazione del nuovo Codice Appalti, finalmente a maggio sono stati registrati buoni segnali di ripresa e un trend positivo. Secondo i dati Cresme, da gennaio a maggio il settore, trainato soprattutto negli appalti pubblici riguardanti Comuni, ferrovie e sanità, ha avuto percentuali di crescita rassicuranti pari al 2,3%. Sembra dunque esser stato superato il blocco e le incertezze dovute al corretto recepimento delle nuove norme a carico delle stazioni appaltanti.
Tradotto in cifre, la crescita è stata di 6,9 miliardi di euro, un netto aumento delle gare d’appalto che ha promosso, solo nel mese appena trascorso, 1.597 gare, con una crescita annuale del 65,5% se si prende come riferimento il mese di maggio dello scorso anno. Il bando con un importo maggiore nel mese di maggio è stato lanciato da Cociv per realizzazione di opere civili e di linea, per un totale complessivo di 216.267.327 euro.
About author
You might also like
Salta l’attesa Riforma del Codice Appalti
La riforma del Codice Appalti, più volte annunciata dal Governo, è arrivata al tavolo del Consiglio dei Ministri molto più “snella” del previsto. Infatti degli oltre 28 articoli di riforma
Sbloccascuole: nuovi appalti in edilizia scolastica
Le scuole italiane sono da sempre un punto critico del nostro Paese, la maggior parte di loro si rivela non idonea in termini di sicurezza o risparmio energetico. Per contrastare
Obbligo del DGUE elettronico
Dal 18 ottobre, secondo quando già previsto nel Codice dei contratti pubblici, il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica. Fino all’entrata in